GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] del fratello di questo, Giovanni Giacomo, per un apprendistato «tradiscono l’attiva collaborazione» del Gambara. In palazzo Lechi, sempre a Brescia E. Calabi, I cortei miniati del convento di S. Francesco a Brescia, in La Critica d’arte, 111 (1938 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] di S. Giovanni, dove possedeva alcuni immobili, e, al pari di altri membri della famiglia Gambara, svolse importanti ottobre condannò in contumacia il notaio Petracco da Incisa, padre di Francesco Petrarca, al taglio della mano e a un’ammenda di 1000 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] ettari) nella campagna di Gambara e il 3 settembre successivo, il doge Francesco Foscari gli conferì un , a cura di C. Manaresi, Milano 1915, p. 128; Il catastico bresciano di Giovanni da Lezze (1609-1610), a cura di C. Pasero, III, Brescia 1973, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] con il solo soprannome "il Sordo", era noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da Pisa. Quest'ultimo è quadro di Lattanzio Gambara con Il trasporto del corpo di Cristo, un tempo conservata nel monastero di S. Francesco a Pisa.
Ma ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] di Pietro di Maffeo Gambara, ereditati dal figlio di questo, Pietro e dal fratello GiovanniGambara (rispettivamente suo cugino e l’improvvisa conquista di Brescia a opera del Carmagnola (Francesco Bussone) assoldato da Venezia. Tra la fine del 1426 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] bresciani, infatti, avevano offerto il governo cittadino a Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, che non sposo di Beatrice di Vercellino Visconti, e da suo fratello GiovanniGambara - furono assegnati nel maggio 1408, per ordine di Pandolfo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Gambara titolare dei feudi di Verola Alghise (oggi Verolanuova), Pralboino e Milzano. Il G. aveva cinque fratelli: Lucrezio, Francesco, ai danni della Repubblica da parte del milanese Giovanni Angelo Borgino. Forse proprio questo atto dovette ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] La stessa condanna colpiva alcuni suoi seguaci, tra i quali Giovanni da Covo e i fratelli Marchiani, anch’essi latitanti, ma 17 maggio 1599 tra Ranuccio e Pietro Gambara da una pane e i fratelli Annibale, Francesco e Lucrezio dall’altra con l’ ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Mss. It. C 23, c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono di questi anni di (giudici i cardinali Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, Gian FrancescoGambara, Bernardino Scotti) ebbe inizio pochi giorni dopo (il ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] principi. Sempre nel 1558 fu arrestato il vescovo GiovanniFrancesco Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale (già Rebiba e Scotti. Questi ultimi due, insieme a Giovan FrancescoGambara e a Pacheco, furono deputati all’Inquisizione, il cui ...
Leggi Tutto