PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] il contributo di Primaticcio alla galleria di Francesco I, cantiere avviato nel 1533 sotto la guida di Rosso. Secondo la testimonianza dell’ambasciatore mantovano Giovanni Battista Gambara, Primaticcio sarebbe intervenuto negli stucchi, mentre Vasari ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Gaffurio e Glareano. Dopo una breve parentesi presso la famiglia Gambara e sfumato il primo tentativo di trasferirsi a Roma, nel che indicava Cassandra Ridolfi, figlia del banchiere GiovanniFrancesco, come erede.
Formatosi come filologo e filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] sia ispirato alla traduzione delle Metamorfosi di Ovidio eseguita da Giovanni d’Andrea dell’Anguillara, stampata nel 1566, con particolare dell’area viterbese si avvale il cardinale Giovan FrancescoGambara che, divenuto vescovo di Viterbo nel 1566, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] zio Guglielmo, lo zio Antonio detto il Tamagnino e il fratello GiovanniFrancesco, tutti occupati, prima o poi, alla certosa. Poiché il nel decennio 1760-70, ne rimangono delle parti nell'altare Gambara e nella sacrestia di S. Evasio; ma non sono ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] delle legazioni eretto per l’ingresso a Brescia del vescovo GiovanniFrancesco Morosini, apparato effimero al quale il M. collaborò con a Rodengo, in cui recupera la lezione di Gambara e ripropone paesaggi di chiara ispirazione veronesiana in un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] santo del 1575 nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca pp. 202 ss.; G.L. Masetti Zannini, Il cardinale Gian FrancescoGambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 1569, per ordine di Pio V, accompagna GiovanniFrancesco Commendone nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì 1964, pp. 152, 204, 292; C. Boselli. L'archivio ... Gambara presso ... la ... Queriniana..., Venezia 1971, p. 25; G. Liberali, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Gonzaga; ivi conobbe ancora Giovanni Tommaso Sanfelice, Marcantonio Villamarina, GiovanniFrancesco Alois, tutti personaggi in recarsi a Otranto.
Mentre a Roma i cardinali Santoro, Gambara e Bellarmino punivano con la morte Carnesecchi per non aver ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] circostanti, egli guidò insieme con FrancescoGambara una spedizione nella cittadina lacustre per di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, Imbreviature di Giovanni Scriba, Genova 1882, pp. 254 s., 257; L. Alpago Novello, Fantoni per F ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] in Svizzera nell’estate del 1819 in compagnia di Giovanni Arrivabene e di Michele Chiaranda che fece loro conoscere Ateneo, Fondo Ugoni; Biblioteca civica Queriniana, Carteggio FrancescoGambara; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Tommaseo, lettere ...
Leggi Tutto