DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 1569, per ordine di Pio V, accompagna GiovanniFrancesco Commendone nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì 1964, pp. 152, 204, 292; C. Boselli. L'archivio ... Gambara presso ... la ... Queriniana..., Venezia 1971, p. 25; G. Liberali, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fosse intervenuto in suo favore il cardinale Gianfrancesco Gambara, cui il Facchinetti aveva fatto in precedenza dei quale a Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a GiovanniFrancesco Zagordi, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Gonzaga; ivi conobbe ancora Giovanni Tommaso Sanfelice, Marcantonio Villamarina, GiovanniFrancesco Alois, tutti personaggi in recarsi a Otranto.
Mentre a Roma i cardinali Santoro, Gambara e Bellarmino punivano con la morte Carnesecchi per non aver ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] circostanti, egli guidò insieme con FrancescoGambara una spedizione nella cittadina lacustre per di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, Imbreviature di Giovanni Scriba, Genova 1882, pp. 254 s., 257; L. Alpago Novello, Fantoni per F ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] in Svizzera nell’estate del 1819 in compagnia di Giovanni Arrivabene e di Michele Chiaranda che fece loro conoscere Ateneo, Fondo Ugoni; Biblioteca civica Queriniana, Carteggio FrancescoGambara; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Tommaseo, lettere ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] potrebbe aver lavorato per il cardinale Giovan FrancescoGambara a Bagnaia, nella celebre palazzina ( in der Toskana, München 1992, pp. 375-381; P. Tosini, Rivedendo Giovanni de’ Vecchi: nuovi dipinti, documenti e precisazioni, in Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] al maggio del 1800.
Dal carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe ebbero con la cognata contessa Barbara 1914, pp. XXI, 45, 51; F. Gambara, Prose offerte da FrancescoGambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 31 novembre 1619 fu richiesto dal nobile bresciano FrancescoGambara un «pittore da mandar a Venetia» per 299, pp. 53-79; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, pp. 63 s., 70 s., note 2 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] ). Mise la mondo cinque figli maschi: Maffeo, GiovanniFrancesco, Marsilio, Pietro, Nicolò; e una figlia, Dones i Textualitat, XIII (2007), pp. 17-27; S. Lorenzini, G.N. Gambara, in Le stanze segrete: le donne bresciane si rivelano, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] casa di Pandolfi rivaleggiava con quella di Veronica Gambara come punto di ritrovo per letterati, artisti, others see us’: GiovanniFrancesco Zaninello of Ferrara and the portrait of Isabella d’Este by Francesco Francia, in RenaissanceStudies, ...
Leggi Tutto