Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Giovanni Della Casa, Giovan Francesco Bini, Agnolo Firenzuola, Mattio Franzesi, Lodovico Dolce, Niccolò Franco, Anton Francesco o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto, Veronica Gambara, Bernardino Daniello e Antonio Brocardo. Sono nomi di autori ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] L. si legò profondamente a Giovanni Angelo Odoni, studioso di medicina, periodo il L. abitava a Venezia presso Francesco Carrettone, familiare di Madruzzo, e godeva le poetesse Gaspara Stampa e Veronica Gambara ed era intimo di influenti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] a un suo scolaro, il bresciano Maffeo Gambara. Il trattatello, suddiviso dall'editore moderno tardi, in una lettera a Giovanni Bertuccio (in alcuni manoscritti intitolata 1478 un'altra al mantovano Giovan Francesco Genesso per la morte del fratello ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] amorevoleza". Chiese di essere sepolta a S. Francesco della Vigna "col vestito del ordene de notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione . XXX, n. 3) della poetessa Veronica Gambara.
I capitoli e i sonetti ebbero la prima ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani pastorali in occasione delle nozze Gambara-Marinelli (Venezia 1827). Nel 1829 ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella confronta con la gentildonna Virginia Pallavicino Gambara sul tema della vita contemplativa. reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a recenti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] la Lettera in lode della chiave di Anton Francesco Doni, indirizzata al G. in data 3 in volgare. Anche il Doni, nella lettera a Giovann'Angelo scultore del 3 genn. 1543 (Lettere, , cancelliere del cardinale U. Gambara, allora legato di Lombardia e ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Paruta era, infatti, cugino di Francesco Agliata (o Alliata) e Paruta, indirizzata all’umanista Lorenzo Gambara e pubblicata agli inizi , Palermo 1875-1881, II, pp. 185-187; V. Di Giovanni, I Paruta in Palermo e nella signoria del Castello di Sala di ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Vincenzo Pinelli, Mercuriale e Lorenzo Gambara, del circolo di umanisti guidato di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati, G. Paleotti, C. Borromeo . Segretario della commissione era il fiorentino Giovanni Battista Bandini, che negli anni 1588-89 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Tra i suoi Opuscula troviamo un componimento in morte di Francesco II Gonzaga (1519), che non potrà essere di Giovanni da Sazadello", come risulta da un registro, citato dal Tiraboschi (p. 1404), dei corrispondenti della poetessa Veronica Gambara ...
Leggi Tutto