Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi 1970, pp. 85-101; G. Gambara, La supplica di Scipione Maffei a Benedetto di successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la reggenza toscana, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e Iacopo, Giovanni Corsi, Lorenzo Fieschi, Iacopo Gambara, Goro Gheri e ancora questo e quel cardinale, la Comunità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] riprendono le ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è il momento Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto E ancora ricordano la C. nelle loro rime V. Gambara, A. Allegretti, B. Tasso, G. di Tarsia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli, quali si congiunse a Gambara. La defezione di -239, 244, 246 s.; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, pp. 271 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di Francesco - alle nozze, del 28 ott. 1489, a Pesaro della sorella Maddalena con il signore della città Giovanni Sforza, dalla sopraggiunta "differentia" tra lui e il conte Federico Gambara. Provvidenziale per il G. la contesa cavalleresca insorta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito grazie all'appoggio del conte Nicolò Gambara, schieratosi subito con i vincitori G. intendesse favorire in qualche modo il nipote Francesco Sommariva, già signore di Andros, i cui ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle arrivo di Azzo d'Este a Gambara. L'improvviso arrivo delle truppe ebbe almeno quattro figli: i già ricordati Filippo e Francesco, Nicola, giudice del podestà di Bologna, anch'egli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] . e l'imperatore si guastarono; a Francesco Malaspina fu tolto il vicariato di Parma e C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e Vannina; nessun da C. detto il Difensore, colla vita di Veronica Gambara, Roma 1566; B. Angeli, La Historia della città di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] in lode di Veronica Gambara, pochi epigrammi latini composti Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni Battista Egnazio. Questo ambiente gli 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] che opponevano Azzo (VIII) e Francesco d'Este ai Bolognesi. Il 14 . In occasione della festa di S. Giovanni, un mese dopo la resa di Gubbio rogo. Anche il suo successore, il podestà Gherardo da Gambara, tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi ...
Leggi Tutto