PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel 1550 Domenico, il futuro cardinale.
Secondo Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con Giovanni e, grazie agli uffici del futuro cardinal Uberto Gambara, protettore suo e del padre Achille, divenne uditore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani pastorali in occasione delle nozze Gambara-Marinelli (Venezia 1827). Nel 1829 ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Francesco Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, Claudio Tolomei, alle riunioni di letterati in casa di Veronica Gambara . Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, , la liberazione del conte Ottaviano da Gambara che era stato arrestato dai Veneziani. Nell in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] 1469 sposò Caterina, figlia del bresciano Brunoro Gambara, uno tra i più fidati uomini d , e il suo cancelliere, Francesco da Fino, particolarmente inviso al Lion. Il giorno successivo gli avogadori Giovanni Morosini e Bernardo Bembo tornarono alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , Gian Manfredo e Gian Francesco; e otto femmine, Laura, Francesca, Caterina, Elisabetta, Giovanna, Isabella, Margherita e Maddalena Gambara, e di Giovanna, Maddalena e Margherita rispettivamente con Filippo Maria Visconti di Fontaneto, Giovanni ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il duca sulle trattative condotte con Francesco I a Fontainebleau dal cardinale Alessandro pontefice la tesi del cardinale U. Gambara secondo cui le due città, esposte per intero nel monastero di S. Giovanni in Canali, a Piacenza, e successivamente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Castro San Giovanni, in Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice esito delle operazioni militari contro Francesco Sforza: un a ricompensare gli alleati più fedeli e potenti, i Gambara, i Martinengo, a insistere presso lo Sforza perché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] 1478 la figlia di Francesco Bembo dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due .
La città era travagliata dalle lotte tra i Martinengo e i Gambara, i cui odi avevano diviso la nobiltà in due partiti; per ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti Giovanni Battista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. Bernardino perse trovò coinvolto - insieme con i suoi lontani parenti, conti Gambara - il giovedì grasso del 1546 mentre era "venuto a solazo ...
Leggi Tutto