FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] circostanti, egli guidò insieme con FrancescoGambara una spedizione nella cittadina lacustre per di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, Imbreviature di Giovanni Scriba, Genova 1882, pp. 254 s., 257; L. Alpago Novello, Fantoni per F ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] al maggio del 1800.
Dal carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe ebbero con la cognata contessa Barbara 1914, pp. XXI, 45, 51; F. Gambara, Prose offerte da FrancescoGambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] casa di Pandolfi rivaleggiava con quella di Veronica Gambara come punto di ritrovo per letterati, artisti, others see us’: GiovanniFrancesco Zaninello of Ferrara and the portrait of Isabella d’Este by Francesco Francia, in RenaissanceStudies, ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), GiovanniFrancesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] 1522, insieme con il latinista Mario Nizzoli, dal conte Gianfrancesco Gambara perché gli insegnasse le lingue antiche. Il C. ottenne la e Francesco I, sul quale si legge ancora la lunga iscrizione commemorativa del medico Giovanni Gandino ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] noti letterati contemporanei: da Pietro Aretino a Veronica Gambara, da Vittoria Colonna a Lodovico Dolce a la Repubblica non poté evitare di intervenire e nel processo seguitone GiovanniFrancesco Albani fu condannato il 10 dic. 1560 a due anni ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] , di cui parlano le biografie antiche, del conterraneo GiovanniFrancesco Conti da Quinzano.
Tra il settembre e l’ottobre Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] periodo risale anche il ritratto del procuratore GiovanniFrancesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia l'appoggio di influenti personaggi, quali il conte Vincenzo Gambara e il nobile Pietro Barbarigo, in casa del quale il ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] anno, a 4 voci (Venezia 1628) ai conti Francesco e Venceslao Gambara, nobili bresciani, dichiarò di aver goduto della loro protezione l'organista delle Grazie (ed estimatore del L.) GiovanniFrancesco Capello.
L'organo è quasi sempre prescritto nell' ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] e negli ottocenteschi Ragionamenti di cose patrie di FrancescoGambara (1840), che offre la fantasiosa ricostruzione di una per lo stesso editore, indirizzato al veneziano GiovanniFrancesco Morosini, probabilmente imparentato con l’omonimo vescovo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] nobile bresciana Dorotea Gambara. Quest'ultimo, vivente nel 1520,abitava in contrà S. Stefano a Vicenza; si sposò una prima volta con Margherita Caoletta e una seconda volta con Paola Malaspina dalla quale ebbe i figli GiovanniFrancesco, Donella ed ...
Leggi Tutto