LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] della cappella di S. Francesco in S. Lorenzo Maggiore all'Olmo (1684), di S. Giovanni Maggiore (rifatta nell'Ottocento), di e restauro, Napoli 1985, p. 46; S. Savarese, F. Grimaldi e l'architettura della Controriforma a Napoli, Roma 1986, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] con Innocenzo XI, avendo sposato nel 1678 Giovanna Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in in città: dai Valletta a Costantino Grimaldi, come appare dalla citata corrispondenza con ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] esiste tuttora, gravemente danneggiata, nel monastero delle agostiniane a Capo S. Chiara), e la decorazione della cappella Grimaldi in S. Francesco (perduta in seguito alla demolizione della chiesa, ma citata con molte lodi dalle fonti più antiche ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] e portò avanti, con la collaborazione ventennale di Francesco Maria Grimaldi e di altri confratelli, una serie impressionante di gli scritti della scuola francescana che faceva capo a Giovanni Duns Scoto. Nel De distinctionibus, riguardo al problema ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] scritte su Giordano Bruno (Torino 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni e documenti inediti (Torino 1859 consigliò il Depretis a sostituire il B. con B. Grimaldi. A far fallire questo programma riformista contribuirono anche le ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] dell'epoca: Vittorina Tesi, Francesca Cuzzoni, Faustina Bordoni Hasse, G. Amorevoli, N. Grimaldi, F. Bernardi detto fratello Riccardo (libretto di G. P. Candi) al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel carnevale 1730, dell'Artaserse di j. A. ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] ottobre 1563), Giovanni Carlo Francesco (21 settembre 1565), Giovanni Antonio (16 gennaio 1568), Giovanni Paolo (6 marzo 1570), Giovanni Gioseppo (1 Capua (1587), marito della marchesa Silvia Ceva Grimaldi, feudatario di Montorio dei Frentani, e a ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietro Giannone furono col risorta la polemica sull'Inquisizione, Giovanni Acampora curò la pubblicazione anonima Panzuti, Agostino Ariani, Alessandro Riccardi e Francesco Santoro. Morì a Napoli il 22 nov ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] il presbiterio della chiesa di S. Giovanni Battista in S. Domenico. Per la Ercole sottentra ad Atlante; Boccardo, in Gerolamo Grimald e la Società Patria, 1990, pp. s.); e nel 1786 firmò la pala con S. Francesco di Sales per la chiesa di S. Marta a ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] di Londra (Lugano 1828) di Giovanni Arrivabene, politico mantovano esule in Inghilterra romanzo provocò le reazioni dei ministri Francesco Saverio Del Carretto e Niccolò del Consiglio dei ministri Giuseppe Ceva Grimaldi, avverso a Santangelo, assegnò ...
Leggi Tutto