LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 1447 egli acquistò per 8200 lire da Francesco dei conti di Ventimiglia, uno dei complotti e rivolte. Nel 1453 Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili disordini tra i partigiani dei Doria, dei Grimaldi e dei Lomellini, che si estesero anche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d' Manfredo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco GiovanniGrimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni", ed un Bernardo De Luco, notaio; nel da teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone genovesi: Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Gentile, Adorno, Salvago ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] , a Parigi vennero inviati il D. e Gerolamo Grimaldi.
Giunti nella capitale alla fine di gennaio, essi sperimentarono subito l'ostilità della corte francese: dapprima si impedì loro di presentarsi a Francesco I, con la scusa che non lo permettevano i ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] infatti, il podestà eletto da Genova per amministrarla, Luchetto Grimaldi, guelfo e fido alleato di Carlo d'Angiò, storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135v, 151v; Liber iurium ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] nobiltà ed aggregati all'"albergo" Grimaldi. Giovanni nel 1545 denunciava nel testamento Giovanni ed Emilia), e quattro sorelle: Lucrezia (poi sposa di Pantaleo Balbi), Maddalena (in Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Ceri e con il provveditore generale Giovanni Vitturi, che ne parla come di fronte ai suoi problemi finanziari: il Grimaldi, nel frattempo fallito, chiede il sequestro scrisse il balio a Costantinopoli Francesco Bernardo. Ma continuarono a circolare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto : sia nel 1659 ad Alessandro Grimaldi, sia nel 1663 a Giacomo ascritti alla nobiltà il 18 dic. 1649: Francesco, nato nel 1620; Domenico, nel 1626; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all' prosperare grazie all'appoggio dei Grimaldi di Monaco, i quali, : Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del 20 gennaio 1507, 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente ...
Leggi Tutto