ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,LIII (1928), pp. 115-143; per i rapporti politici e culturali con i Medici, oltre all'opera del Pontieri già cit., cfr. G. Grimaldi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] prima ed aveva conchiuso con l'accettare le proposte dei Grimaldi. Così il 28 settembre all'abazia di San Ponzio i morte la consorte era gravida e dette alla luce una figlia femmina, Giovanna, il 26 luglio 1392.
A. fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina sacramentaire grégorien, Fribourg 1971, p. 127.
G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in 57-82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 38-39; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the
103 C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte 9-10. Per il mosaico della tomba G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo c. 82) e di Giovanfrancesco Grimaldi (B.A.V., Barb. pp. 95-119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] come notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la U. Pasqui, II, Firenze 1916-20, p. 215; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica: Regesto, I, Ancona 1915, pp. 95 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Battista, informatore dalle Fiandre di Cosimo I e di Francesco I, sia dalla dedica, da parte del G., Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro Cattaneo, ma si perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a Genova (per la liberazione di alcune galee catturate dal Grimaldi, signore di Monaco) con grande riluttanza accettò l'incarico Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni Iacopo Cane, Ermolao Barbaro, Francesco Diedo, Domenico Michiel, Damiano ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] della nobilissima famiglia de' conti Grimaldi di Zara; fra il 1792 B. fu la risposta polemica redatta da Giovanni Fabbroni, Epicrisi della stampa che ha per armi gloriose di S. M. I. e R. Francesco II nostro augustissimo sovrano, inno in replica con l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Iacopo da Varagine) o il convento di S. Francesco di Castelletto (in cui risiedette nel 1248 e illegalmente saccheggiate dall'ammiraglio Luchetto Grimaldi nel 1267. Durante questo ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto ...
Leggi Tutto