CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo , Storia dell'Univers. diPavia, II, Pavia 1957, p. 23; P. Grossi, Ricerchesulle obblig. pecuniarie nel dir. comune, Milano 1960, pp. 188, 420 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero a "pieno d'umori grossi", aggredito pressoché ogni -Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] strutture vitali come l'encefalo o grossi vasi. La terapia consiste nell'asportazione Saunders, 1990.
Micali 1989: Micali, Giovanni e altri, I tumori delle palpebre, Scuderi, Nicolò - D'Andrea, Francesco - Rubino, Carole, Tagliacozzi's ancestors ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , sempre in Lucca, Leonardo e il fratello Francesco vennero assoldati dal lapicida pisano Giovanni di Gante, con la garanzia del loro padre due scalpellini carraresi, Agostino Mazzuolini e Jacopo Grossi, e con uno comasco, Lorenzo di Bernardo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] contribuì con 3.250 libbre di grossi di Fiandra, pari a circa Antonio, con conto a parte, 4.000; Giovanni Carli partecipò con 3.000 scudi; Baldassarre Cittadella 400 once su 8.200)alla "Andrea Massei, Francesco Busdraghi e C. di Messina" del 1623-26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] diritto, tra i quali in primo luogo Francesco Schupfer (1833-1925), appariva ormai asettico i giuristi, l’opera di Paolo Grossi (n. 1933), fondatore di una storici compiuti da due teorici del diritto: Giovanni Tarello (1934-1987) e Luigi Lombardi ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] scritto, avallò una notizia derivante da Giovanni d'Andrea per confermare la paternità maestri, cioè, rispettivamente, Alberto e Francesco, erediteranno, oltre che il mestiere, diversi scolari stranieri 40soldi di grossi veneti fino alla Pasqua ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] in terre, e quelli ‘di pubblica utilità’, come il grosso prestito del 1284 accordato a Gherardo da Camino, da poco famosi: le sculture di Giovanni Pisano e gli splendidi affreschi di Giotto (ai quali si riferisce Francesco da Barberino, che era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] Bersezio.
Milano
Giacomo Leopardi
Lettera a Francesco Cancellieri del 20 dicembre 1816
[... e impedire tutti i dispiaceri non meritati, grossi e piccoli, come cercano di fare per seconda metà del secolo. Giovanni Ricordi, dopo aver appreso ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] inviato a Napoli nel 1357 con Francesco Damiani per concludere con la regina Giovanna d'Angiò una complessa transazione politica "marrabensi" (cioè delle milizie a piedi).
I grossi limiti che la situazione finanziaria poneva alle sue possibilità di ...
Leggi Tutto