FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si conserva di progettazione, restauro e riadattamento di grossi edifici pubblici, tra cui l' presso porta Romana a Siena, attribuita a Francesco di Giorgio (1464). Il palazzo fu ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] alla produzione della bottega di Giovanni Battista Castello il Bergamasco e inserito nel corpus grafico di Francesco Salviati, raffigurante nel recto la CVI (1949), 7, p. 247; L. Grossi Bianchi, Villa Doria, in Catalogo delle ville genovesi, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace . G.A. Adamollo, in G.A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di recente tende a restituire a Giovanni Battista.
Oltre alle opere fin ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] : passò poi infatti al fratello Giovanni Battista e infine al nipote Francesco Benedetto.
Nel 1758 il F. Bibl.: oltre ai documenti citati all'interno della voce, cfr. A. Grossi, Guida alle cascine e ville del territorio di Torino, Torino 1790, p ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò XXI(1908), pp. 33-38; C. Salvioni, Lettere di C. Porta a T. Grossi, a L. Rossari, a G. C. e ad altri…, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...]
Dal giugno del 1462 la bottega Grossi - Loschi è testimoniata in S. Francesco del Prato a Parma (Affò, Rocco e Sebastiano e la Madonna e i ss. Girolamo e Giovanni Battista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471 ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Napoli Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l'età scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera studi di pittori affermati grossi blocchi di copie o di ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Pellico, Ludovico di Breme e Giovanni Berchet), mentre la Biblioteca produsse romanzi storici (Manzoni, Tommaso Grossi, Ippolito Nievo), ballate (Berchet vespri siciliani o Il bacio del pittore Francesco Hayez, che ritrasse anche Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] tavola di un tondo con le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse destinata a una chiesa francescana , 194, 196, 215, 246, 392; M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe annui da dividere metà alla vedova, Francesca Aquilano, e metà ai figli . (per il F.); cfr. inoltre G. B. G. Grossi, Ricerche su l'origine, sui progressi, e sul decadimento delle ...
Leggi Tutto