Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Collabora con alcuni periodici legati a Giovanni Gentile, come «La nuova politica e diritto privato.
Anche Francesco Carnelutti e Romano, per nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] su proposta dell’economista Giovanni Montemartini (direttore dell' 80), per finire con quelle di Francesco Carnelutti (Maroi 1947, rist. 1956 -58.
Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000, p. 79.
P. Grossi, La ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che della Biblioteca apost. Vaticana: tre grossi volumi in folio scritti probabilmente verso (1871), pp. 476 s.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico sopra L. da P., ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] né valse a salvarlo il matrimonio di Francesco con la nipote Cecilia.
Nonostante l' minuzioso diario, raccolto in tre grossi volumi manoscritti conservati nell'archivio di pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...]
Si tratta, considerato anche che Gian Francesco Gonzaga era nato nel 1395, di le visite di questi ultimi nella città virgiliana (Giovanni XXIII vi passò tra il gennaio e il febbraio al maestro delle entrate Filippino Grossi che le mandasse 25 ducati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] (con una tesi discussa con Francesco Filomusi-Guelfi), in filosofia nel del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi) e nel 1962 giuridico di Costantino Mortati, a cura di M. Galizia, P. Grossi, Milano 1990 (con scritti, tra gli altri, di M. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e Pistoia…, Pisa 1813; G. Grossi, Cenni stor. intorno alla donazione M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] una delle principali compagnie fiorentine, specie per i grossi successi conseguiti dalla filiale inglese, diretta dai figli di mercante e operò forse in Inghilterra. Sposò Giovanna di Francesco di Arrigo di Manetto della Foresta appartenente al gruppo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Giovanni Battista (Giglioli, 1933), risulta costituita da due blocchi di "pudinga o pietra serena a grossi ),l'artista è documentato a Pisa nel 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. Maria della Spina (Tanfani, 1871).A questi ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si conserva di progettazione, restauro e riadattamento di grossi edifici pubblici, tra cui l' presso porta Romana a Siena, attribuita a Francesco di Giorgio (1464). Il palazzo fu ...
Leggi Tutto