DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a Venezia una torre nel Piero Mocenigo, Giovanni Barbarigo e Alvise Loredan) e di concerto con Taddeo Giustianian, che "in le 4 nave grosse si facesse ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] sua famiglia disonore e grosse spese.
Il C. 1730, preceduto da una dedica al doge Francesco Maria Balbi e ai senatori. Ma neppure Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] noti il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 25 , 2, 3 & 4 voci, Libro secondo di L. Grossi da Viadana (Venezia 1607), mentre è ristampato dallo stesso Benedetto tra i ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] a cavallo, di seminatoi, di sgranatoi, fino alle grosse locomobili e alla ben nota mietitrice McCormick, nella traduzione I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a cura di E. Gustapane, in Riv. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...]
Dal giugno del 1462 la bottega Grossi - Loschi è testimoniata in S. Francesco del Prato a Parma (Affò, Rocco e Sebastiano e la Madonna e i ss. Girolamo e Giovanni Battista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 'incidente di Genova per negoziare col governatore una più grossa ordinazione di tessuti. L'anno seguente, a partire Alla fine di febbraio 1588 giunse ad Anversa il fratello maggiore Francesco (1546-1596), che prese le redini dell'impresa. Costuí ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Grande (libretto di Morselli, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1688), opere con le quali Cecchi, detto il Cortona, e lo stesso Grossi; l'opera fu rappresentata per l'intero Manzi, il quale, ivi inviato da Francesco II per riferire sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] stampa di un'altra opera giuridica di grossa mole: la Lectura super primo, secundo opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; il Super prima parte Infortiati di Francesco Accolti, del 15 luglio 1486 ( ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel noto il legame con lo storico teramano Francesco Savini, che si vuole tra i maggiori 1815) si compone di quattro grossi volumi di fonti, organizzate attorno ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. Già la sua prima opera, il Saggio di rime volgari di Giovanni ne rimangono almeno i materiali diligentissimi, in tre grossi volumi di fascicoli e schede ordinati alfabeticamente, che ...
Leggi Tutto