CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] nominato correttore.
Dal 1808 al 1815, su invito di Giovanni Gherardini, collaborò con il Paganini al Giornale italiano. Scrisse dalle lettere ancora in parte inedite conservate nel fondo Grossi dell'Archivio storico civico di Milano, emerge la ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si rintraccia quindi in accademie musicali a Firenze (febbraio 1766, con il figlio Francesco) e in Mecklenburg-Vorpommern) e una serie di sei concerti grossi forse destinati a un’edizione a stampa e ricollegabili ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] vigilia dello scoppio dei moto contro Francesco IV, tornò libero dopo la fuga dove nel 1837 aveva sposato la sorella dell'avvocato Giovanni Fabrizi (non legato a lui da vincoli di inedita è conservata in due grossi fondi di Carte Fabrizi custoditi ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] parte finanziato dai bianchi Frescobaldi e Cerchi con grossi prestiti in denaro. La città provenzale si popolò Selvaggia con Giovanni di Tano da Semifonte. Morì ad Avignone nel 1326, poco dopo il ritorno in Provenza del figlio Francesco.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] la Sevel del pagamento di 30 soldi di grossi, quale canone di locazione del citato fondo il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di Azzo ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe annui da dividere metà alla vedova, Francesca Aquilano, e metà ai figli . (per il F.); cfr. inoltre G. B. G. Grossi, Ricerche su l'origine, sui progressi, e sul decadimento delle ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] , di diffusione generica, cioè, e indistinta, sia nei grossi sia nei piccoli centri, di idee socialiste o socialisteggianti, nella polemica fra il fratello Giovanni e l'allora ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis, che egli (nell ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Vespignani, che lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside e nave L., Roma 1931; A. Grossi Gondi, A. L. ingegnere architetto, Milano 1936; P.L. Di Stolfi, Un architetto santo, A. L., in Frate Francesco, XII (1939), pp. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa questa legazione, e le gelosie che suscitò, vedi Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, I, 2, e Arezzo 1755, p. 83; C. Grossi-P. Gherardi, Degli uomini illustri di ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] del 1512 il Senato elesse Francesco Cappello oratore in Inghilterra, per salvacondotto a causa dei grossi debiti contratti per sostenere onorevolmente fratello della Scuola dei "battudi" di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: Oltre alle sommarie ...
Leggi Tutto