• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [741]
Biografie [276]
Storia [116]
Arti visive [83]
Diritto [72]
Letteratura [47]
Musica [38]
Diritto civile [41]
Religioni [33]
Economia [26]
Diritto commerciale [21]

BONATI, Luchino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano) ** Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] Gregorio Beliardi fa l'atto di consegna dei grossi bulloni per le porte del duomo e del e al nome della badessa Giovanna, in un'iscrizione si . 28). Il B. ebbe un figlio, Gian Francesco, che sposò Ginevra, figlia dell'intagliatore Marco Antonio Zucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIER, Etienne

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIER, Etienne Daniel Waley Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella di [...] con il lauto stipendio di 8 tomesi grossi d'argento al giorno. Durante il proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ricevette dal legato certamente essere morto nel 1378, anno in cui Francesco Brandi fu vescovo di Faenza. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni Maria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] compiti di vigilanza e d'ispezione e dei difficili rapporti con le autorità turche, si occupò della sovrintendenza ai grossi lavori allora in corso a Zara - alzata di terrapieni e parapetti, allargamenti di fossati, riattamenti e rafforzamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CRIMINAL – BERNARDO NAVAGERO – ENRICO DI VALOIS – NICOLÒ DONÀ – VISDOMINO

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] Maria dei Servi, "Maistro Bortolamio di Francesco da Bergamo schultor abitante a Santo la chiesa, la statua fu sistemata in SS. Giovanni e Paolo. Il 22 febbr. 1524 fu dentro con algune lettere dieno esser grossi un dedo minuelo (dito mignolo)...L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Alvise Giovanni Pillinini Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] , favorito da alcuni ambienti della capitale, di fare una politica audace, favorendo le rivendicazioni contadine contro i grossi feudatari. Durante la rivolta, del resto di non grandi proporzioni (vi furono coinvolte Spilimbergo, Valvasone, Zoppola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] Milano conte Pallavicini e sotto Francesco III d'Este (i 'esercitazione scolastica per la facciata di S. Giovanni in Laterano in Roma (cfr. L. Bianchi 73, 80. Vedi anche: G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese. Mem. cronologiche, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali