GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] marchese Taddeo Cattani, e Pier Giovanni). Intanto per volere del padre quello di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato a tutto il 31 dic. 1836, p. 117; L. Grossi, Orazione recitata nel duomo di Modena sopra la salma di mons. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo con diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch'egli mantovano. Non potendosi recare personalmente a ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] in Montorio e di S. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor 1719, vide la luce a Venezia nel 1726in due grossi tomi in folio. Nel 1736ne pubblicò a Roma un ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] con il lauto stipendio di 8 tomesi grossi d'argento al giorno. Durante il proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ricevette dal legato certamente essere morto nel 1378, anno in cui Francesco Brandi fu vescovo di Faenza.
Fonti e ...
Leggi Tutto