BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di 10.000 scudi intitolato "Francesco, Giovanni e Alessandro Balbani e C.", diretto da Giovanni e da Alessandro Balbani; a Lione 1531-32 furono le tappe della lotta dei grossi mercanti-banchieri-industriali contro i piccoli artigiani della seta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Rezzonico e l'altra, il Coriolano, musicata da Annunziata Grossi (cfr. Cametti, Un poeta, pp. 11 s.). Ferretti Lettere autografe e manoscritti (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti (1841); Mss. Vitt ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Grossi, Le belle arti dell'avv. G. B. Grossi, Napoli 1820, p. 15 (per Luigi); G. Baini, Memorie storico critiche della vita e delle opere di Giovanni 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] alla produzione della bottega di Giovanni Battista Castello il Bergamasco e inserito nel corpus grafico di Francesco Salviati, raffigurante nel recto la CVI (1949), 7, p. 247; L. Grossi Bianchi, Villa Doria, in Catalogo delle ville genovesi, ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] senza fretta passando per Feltre, da Giovanni Dolfin, che utilizzò i suoi balestrieri bottino di 110 bovini, 20 "animali grossi" e molte pecore.
All'inizio del di Mantova fece presente al papa che Francesco II non aveva perdonato il F. neanche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello punto a suscitare i più grossi problemi). Il D. chiese anche in Turchia fino alla fine del 1666, Giovanni Battista fino al 1670; inoltre, un altro ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace . G.A. Adamollo, in G.A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di recente tende a restituire a Giovanni Battista.
Oltre alle opere fin ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] : passò poi infatti al fratello Giovanni Battista e infine al nipote Francesco Benedetto.
Nel 1758 il F. Bibl.: oltre ai documenti citati all'interno della voce, cfr. A. Grossi, Guida alle cascine e ville del territorio di Torino, Torino 1790, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , in S. Francesco, accanto alle tombe Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni Freiburg im Breisgau 1959, col. 482; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecunarie nel diritto comune, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò XXI(1908), pp. 33-38; C. Salvioni, Lettere di C. Porta a T. Grossi, a L. Rossari, a G. C. e ad altri…, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto