BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] In gran parte quelle imprese, pur non rappresentando grossi complessi, costituivano per il Mezzogiorno "una ricchezza la candidatura nella lista ministeriale del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure di molti della classe ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Grossi e il Florimo, suoi primi biografi, studiò sotto la guida di A. Scarlatti ed ebbe come compagni Nicola Porpora e Francesco Durante al carnevale 1729 fu impegnato al teatro di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò dapprima nell'Ezio di ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] l'incontro con il re di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati . 46-47, 70-71 (nn. 53-54); G. Grossi, Mem. stor. di Pizzighettone, Codogno 1920, pp. 104- ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] di Francesco Cieco da Firenze, composta ad imitazione della Giostra del Poliziano: Torneamento di Giovanni Bentivoglio L'opera maggiore prodotta fu lo Speculum historiale del Durand, in tre grossi volumi; la più rara, oggi, il Decameron del 1476 - ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] . 710-776), ove salutava con entusiasmo l’opera di Francesco Calasso, dal quale in seguito si distaccò per dissidi accademici giuridica di Giovanni Tarello e i Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno di Paolo Grossi. Non volle ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] la nonna paterna del G. dal Grossi e venne indicata erroneamente come Francesca degli Atti in una edizione ottocentesca della proprio in quell'anno, a lui si rivolse per lettera Giovanni Antonio Campano per avere notizie di prima mano necessarie alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] la nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di Francesco I di Valois.
Molto attivo si rivelò il M. anche concessi. A nulla valse, pochi giorni dopo, l'intercessione di Isabella Grossi, consorte del M. - al quale aveva dato i due figli, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] e anzi si specializzarono nei grossi finanziamenti a signori feudali e a Colle Val d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in sfavorevoli ripercussioni dalla discesa in Italia di Giovanni di Boemia, l'ultimo dei figli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] il principato si profilò a causa di una grossa lite con l'Inquisizione, colpevole il C. zecchieri, fra i quali va segnalato Giovanni Agostino Rivarola, già noto per del 1635 il duca di Modena Francesco I riesce ad ottenere una investitura ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] (1754),le coppie dei ritratti di Giovanni Antonio Gabuccini, cavaliere di Malta, di S. Michele in S. Francesca Romana a Roma (Titi, p. 'estampos, I,Paris 1854, p. 622 (per Carlo); C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1856, p. 264; S ...
Leggi Tutto