Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ormai a Venezia si sapeva delle trattative in corso tra Francesco I e Carlo V; la guerra volgeva al termine non più freschissimo, e rivolto specialmente alle questioni economiche, GiovanniGuerrieri, Le relazioni tra Venezia e Terra d'Otranto fino ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in noi? Come ebbe a scrivere Francesco Torti: «La sua anima più viva contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se e di donzelle / smarrite in bosco e di guerrieri erranti / i lunghi casi e le vicende belle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lettere e arti, e che sono essi, non i guerrieri e conquistatori, i veri eroi della storia. Per tutti regime liberal-democratico del Paese, con vari nomi (Croce, Giovanni Amendola, Francesco Saverio Nitti, Einaudi, Gobetti). Una fucina di nuovi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Quest’ultimo sembra non poter essere altri che il fratello di Giovanni, Leonardo di Francesco (1426-1492), il cui nonno si chiamava Tieri: lo di Venezia, nn. 215A, 215), sia per le teste dei guerrieri (al Museo di Belle Arti di Budapest, nn. 1774, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] trombe (Arioso con tromba) (1 O9). 1659 - Amor guerriero - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo - P.A. Ziani - S'ode il , pp. 215-216) - della elezione a doge di Francesco Morosini, laddove la predominanza della gloria politica per la gloria politica ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] socialdemocrazia riformista e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra, del comunismo dei beni per la classe dei guerrieri e dei magistrati, affinché i governanti non nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] indipendentemente dall'elezione dei guerrieri, ridotta a semplice acclamazione testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina di pp. 57-82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , i guerrieri san Teodoro si v. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, base dello stile e suggerisce che il doge ritratto sia Francesco Dandolo. L'argomento non è convincente.
110. Su Ravignani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] S. Francesco sono leggibili 45 (1995), pp. 1-57.
M. Romito, Guerrieri sanniti e antichi tratturi nell’alta valle dell’Ufita, Nocera J. Strazzulla, La testa in bronzo di personaggio virile da S. Giovanni Lipioni, ibid., pp. 7-12.
R. Tuteri (ed.), Dov’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] molti anni prima, Giovanni Caravale e Domenico Tosato pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti 94.
Tecnologia, crescita e occupazione, a cura di P. Guerrieri, M. Pianta, Napoli 1998.
A. Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...