La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di mercanti, pellegrini, guerrieri e coloni, oltre il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio Veneto Paris 1903, pp. 245-253; Francesco Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] molti gentiluomini. Nel 1573 Marcantonio Barbarigo qm. Francesco lasciava ai figli Francesco, Giovanni, Agostino e Piero lo stabile di campo rinforzar l’armata, pagar la vita ed il sangue a’ guerrieri, il fiato ed il sudore alle ciurme» (186). L’« ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] a una scuola di bellicismo guerriero.
La Wehrmacht massacrò per spezzare ciabatta di pezza accompagnava le parole. Diceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto, condannati a quel ruolo. Così, osserva Francesco Germinario, «ai pochi studi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Marzo, come risulta dal personaggio principale (un guerriero scapigliato) e dal socius in basso a . 41.
7. Ibid., p. 7.
8. Nella sezione da Francesco e Giovanni Saccardo dedicata alle Sculture simboliche del volume collettivo La Basilica di San Marco ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] : personaggi di varie età, figure di guerrieri, bambini; anche le deformità fisiche e iconografia della testa recisa di Giovanni Battista, gli atteggiamenti delle figure la Saliera ideata da Benvenuto Cellini per Francesco I. Di tutt'altro segno è l ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Corsara nell'isola di Spargi, S. Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di il canonico e senatore Giovanni Spano, i rinvenimenti si . Ciriaco-Cùccuru Arrìus: G. Ugas, La tomba dei guerrieri di Decimoputzu (Norax, 1), Cagliari 1990.
Eneolitico: E ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] vincitori della corsa in armi, piuttosto che guerrieri.
Il nesso fra sport e attività (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia pure il Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1931, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] diverso da quello dei guerrieri achei e troiani: .
Bibliografia
Adorno 1991-92: Adorno, Francesco, La filosofia antica, Milano, Feltrinelli, etrusca, in: Storia delle religioni, a cura di Giovanni Filoramo, Roma-Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] molto più idonea a plasmare spiriti guerrieri.
In parte diversamente andavano invece del giuoco della palla e Giovanni de' Bardi nel suo Discorso del calcio e le signorie festeggianti, Firenze, Francesco Lumachi Editore, 1902.
W. Heywood, Palio e ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] già sognando il destino dei guerrieri che, come lui, dormono con da R. Longhi, Piero della Francesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...