La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vittoriose del sovrano: «Vexilla regis prodeunt». Questa immagine del trionfo vescovile16 alla devozione di San Francesco di Assisi, come una delle Si veda M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato dai ben ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] altri e in momenti diversi, Corrado Grassi, Giovanni Tropea e Temistocle Franceschi. I dati dell’ALI, la cui raccolta sono stati ripresi, in anni recenti, dall’ALEPO (cfr. Cerruti, Regis 2008, pp. 22-49). Per es., nell’indice dei tipi lessicali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] a Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia Filippo Maometto II e il duca di Milano Francesco I Sforza.
Anche se il De re in Le macchine del re. Il “Texaurus regis Francie” di Guido da Vigevano: trascrizione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] 1349) con il Texaurus regis Francie […], completato nel 1335 quando l’elezione di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò Firenze 2004 (in partic. P.C. Marani, Francesco di Giorgio e Leonardo. Divergenze e convergenze a proposito ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] in vocem Praecursoris, come un altro Giovanni Battista (VII 7). È chiaro che Croce di Venanzio Fortunato, " Vexilla regis prodeunt inferni... " (XXXIV 1). 111), come fece in così alto grado s. Francesco - col suo amore per madonna Povertà che salì ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il Panormita, il cui libro, De Dictis et factis regis Alphonsi, per quanto di maniera ed esemplato, come lo E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] governo furono il Consiglio ristretto dei familiares regis e la più larga Curia regis, che a partire proprio dai primi e i monasteri di S. Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale delle consorti regie.
Nell' ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] riscontrare in opere come il Texaurus regis di Guido da Vigevano (Parigi, M. Salmi, Un'antica pianta di San Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana 21, 1920, ; P. Bacci, Di alcune nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] marzo, inviava al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga una lettera-pronostico piena Pronostico… alli speculativi ingegni del MDXVIII (Roma, Giovanni Mazzocchi, s.d., ma 1517; una stampa ; le Alphonsi Hispaniarum regis tabulae seguite dalle Tabulae ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] e il 1313 il B. sarebbe stato "doctor in Curia regis Roberti", l'ipotesi d'una partecipazione del B. alla stesura, Nel 1332 Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e Giovanni Barattieri la redazione di nuovi statuti cittadini ...
Leggi Tutto