ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Rossi di essere tra coloro che consegnarono Parma a Giovanni e Francesco Sforza (febbraio-marzo 1449) e fu proprio lui : Oratio [...] coram maiestate serenissimi regis Ioannis Aragonii Navarrae Siciliae regis; Cronica gestorum in partibus Lombardie ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Bologna, ove fu ricevuto da Giovanni Bentivoglio, arrivò a Milano non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile 362, 364, 370-76, 379, 387 s., 432, 438 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Psalteriurn Davidis regis et prophetae S. Cosmo, o quello del monastero di S. Giovanni delle monache di Capua (vedi H. Bloch, Montecassino santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi con i Turchi e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] arrivò in Napoli el Pontano con Francesco Marchese, homo del gran senescalco", Regis Ferdinandi primi…, p. 38); inoltre . 61-65; R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Castiglia.
Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di conoscere luoghi preziosi per i et icones plantarum rariorum Siciliae Ulterioris, Francisci I Borbonii regis Utriusque Siciliae Regni iussu edita, I, Neapoli 1829; ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] il pretendente al trono Giovanni d’Angiò – ricattò De Lellis, Notamentum ex registro privilegiorum 2° regis Ferdinandi annorum 1487 et 1488, in Archivio Ryder, Alfonso d’Aragona e l’avvento di Francesco Sforza al Ducato di Milano, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] Vegio, Francesco Filelfo, Giovanni Tortelli, il Panormita, Giovanni Marrasio, Guarino Veronese, Giovanni Aurispa, laudibus musicae et Petriboni Ferrariensis ad summam maiestatem regis Ferdinandi di Aurelio Brandolini, conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] innesto del vaiolo di Francesco Raimondo Adami (1783), aprile 1801). Suo erede fu il figlio Giovanni Buonincontro Ranza, architetto, alla cui morte ebraica in Piemonte alla fine del Settecento: Bissati, Regis, Capriata, in Ebrej. Via Vico. Mondovì XV- ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] intendeva dare in sposa al nipote. Francesco Prignano fu, infatti, lo strumento Duomo di Napoli le sue nozze con Giovanna Ruffo, congiunta del re e nipote del , 68, 70; Id., Repertorium octavum Regis Ladislai ex nonnullis Regestris Regii Archivii Magne ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] santa e mecenate.
Con l’elezione di Giovanni de’ Medici come papa Leone X (nel , auspiciis serenissimi Sigismundi Regis, a Polonis nuper acceperunt n. 3; 27; 74-80, 400, vv. 75-78 (Francesco Arsilli, De poetis Urbanis), a cura di J. Ijsewijn, Roma ...
Leggi Tutto