GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di Torino, ove insegnavano docenti come Pietro Antonio Regis, le cui posizioni in fatto di primato papale G.), s. Giuseppe Cafasso e il convitto di S. Francesco d'Assisi, s. Giovanni Bosco e le origini della Congregazione salesiana. Inoltre: V ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] fino ad allora dedicata a S. Giovanni Battista e da quel momento intitolata a Il pontefice Leone X sperava di guadagnare Francesco I a una lega contro l’Impero Cracoviae 1518, in Nuptiarum Sigismundi regis et Bonae reginae Poloniae descriptio ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] francescanofrancescano probabilmente a Volterra, nel convento di S. Francesco (detto S. FrancescoGiovannifrancescano dal p.s. Francesco, Napoli 1680, dei ‘giullari di Dio’, in Frate Francesco, III (1930), pp. 129-134; . P. tra Francesco d’Assisi e ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] , la maggiore, sposò François Régis de la Rochette, mentre le madre, era figlia ed erede di Giovanni Ferrari, conte di Bagnolo dal 1673, controllore generale delle Finanze, al posto di Giovan Francesco Palma di Borgofranco, e il 14 agosto 1734 ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] l'ampliamento dell'oratorio di S. Francesco di Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). Due anni dopo il III a Torino, in Studi piemontesi, XX (1991), 1, pp. 96 s.; D. Regis, Torino e la via Diagonale, Torino 1994, pp. 10, 35, 61, 96; Torino ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] del titolo di Christianissimi Regis medicus ac consiliarius. Secondo Giovanni Giacomo Bonino (1834), si .; Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi registrati nei catalogi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] abate commendatario del monastero di S. Giovanni in Lamis, il C. mantenne per fratelli e di un terzo, Francesco, all'eredità paterna.Sembra che Giulio lo zio cardinale Oliviero.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber…, a cura di L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, cardinale Guido iniziarono una lunga causa contro Giovanni Bentivoglio, ultimo dei suo ramo, che Scandiano, b. 1; Ibid., Arch. Notar., Regis. 1320 (not. Favalotti), cc. 98v e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] Agrigento.
Morta il 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede anno nelle Marche contro Francesco Sforza, vedeva volgerglisi contro 1659, p. 125; B. Facio, Rerumgestarum Alphonsi regis..., in G. Gravier, Raccolta..., IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] 1811 per la festa dei Filarmonici in S. Giovanni in Monte a Bologna), due cantate, due pentita di Francesco Cenciarelli e La prova di un’opera seria di Francesco Gnecco. Sono a 4 voci con organo, l’inno Vexilla regis prodeunt a 3 voci con organo e il ...
Leggi Tutto