CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] a Napoli al servizio del vescovo di Gerona, Giovanni Moles de Margarit, oratore del re di Castiglia di Ursino Lanfredini (1488), altri per Francesco Lagogna e per Ermolao Barbaro. Un altro Leonorae Estensi Pherdinandi regis filiae Herculis ducis ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] 'anno, e curato amichevolmente dal noto erudito fiorentino Anton Francesco Gori, e preparò quello dei manoscritti della Riccardiana, a Giovanni V re fedelissimo di Portogallo recitata in Arcadia,1751;la Laudatio in funere Frederici Augusti Regis ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] fu arrestato nel luglio del 1487 insieme con il figlio Giovanni Paolo, conte di Noja e il fratello maggiore Pirro, pp. 38, 77, 192, CXCIX, CCII, CCVII, CCXVII-CCXXI; Regis Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] p. 15 e passim (per Giacomo); Regis Ferdinandi I Instructionum liber, a cura p. 548; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78 nota 6, E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza..., in Divagazioni storiche e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] de Florentia qui etiam sepulchrum regis Ladislai excudit". Nel 1441 e M. Buglioni, Istoria del convento di S. Francesco... d'Ancona, Ancona 1795, p. 50; di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 40 ss., 130 s ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] e dell'orazione In funere Caroli VI Romanorum regis (Romae 1740), il B. fu accolto da cardinale, con il titolo dei SS. Giovanni e Paolo il 21 luglio 1766, della giunta di giurisdizione; ma la morte di Francesco III e l'ascesa al trono di Ercole III ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] contro di lui da Giovanni d'Angiò, stipulò una poca attendibilità da G. Filangieri. Francesco fu un iritraprendente e fortunato uomo napol., III, Napoli 1885, pp. 278, 322, 553; Regis Ferdinandi primi instrucrionum liber, a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] nella cappella dedicata a S. Giovanni Evangelista, di patronato della sua famiglia, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi a Palermo, dove 1733, pp. 1349 s.; G.M. Carafa, De Capella Regis utriusque Siciliae et aliorum principum, Romae 1749, p. 441; ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] Poioniae et Sveviae Regis... e Moscovia post nunziatura, questa volta a Madrid, presso il nunzio Francesco Cennini, vescovo di Amelia. Il 3 dic. risale invece una sua curiosa polemica con tale Giovanni Battista Medici, che aveva dedicato al cardinale ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] soprattutto legato a una lunga ecloga latina, dedicata a Giovanni de' Medici ancora cardinale e quindi anteriore al 1513, così almeno fece sull'Arriano, De rebus gestis Alexandri regis quem latinitate donavit Bartholomeus Facius, Pesaro, G. Soncino, ...
Leggi Tutto