DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] i letterati di Firenze e in particolare di GiovanniFrancesco Zeffi, appartenente alla cerchia del Diacceto e familiare Giunti: Quintus Curtius Rufus, De rebus gestis Alexandri Magni regis Macedonum lib. III-X,dicembre 1507; Caius Iulius Caesar, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] pala per la chiesa del Gesù con i Ss. Francesco Borgia e FrancescoRegis, oggi in sagrestia, dove forse più che altrove più rappresentativi, l'Accademia del disegno, attuata dal vescovo Giovanni Maria Riminaldi. In questa occasione il G. si vide ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] a stampa una nuova e più voluminosa raccolta di salmi vespertini: i Regis Davidis psalmi ad vesperas, a 5 voci con l'aggiunta di organista delle Grazie (ed estimatore del L.) GiovanniFrancesco Capello.
L'organo è quasi sempre prescritto nell ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] di cinquantasette anni, assistito dal fratello GiovanniFrancesco (6 febbr. 1535). Venne sepolto Historia Mediolanensis a Gallorum Victoria ad Marignanum usque ad Francisci I Gallorum regis captivitatem (Ambr. A. 140 inf.; Triv. 706)con dedica a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] ) lasciò in eredità un palazzo; di essi GiovanniFrancesco nel 1506 ottenne la restituzione dei beni del cura di R. de Maulde La Clavière, II, Paris 1891, p. 248; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 89 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] la sua missione diplomatica a Firenze, GiovanniFrancesco, che fu al servizio del cardinale e guida storica di Gubbio, Città di Castello, 1888, pp. 237 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), a c. di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] et sociis suis procur[atoribus] regis in curia Rom[ana]" (Denton i beni del Tempio all'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Con lettera del 6 maggio 1312 d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, il papa inviò due nunzi, che riuscirono a ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] - esplicite offerte "ex parte regis in promovendo eum in pontificem" della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] fine del 1901 e Pareto da allora convisse con la governante parigina Jeanne Régis (1879-1948), che sposò il 19 giugno 1923 a Céligny (Svizzera, Canton fu il socialismo di Stato di Francesco Crispi e del primo Giovanni Giolitti, dove per socialismo di ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] meno di due mesi dalla morte del papa Giovanni I, venne innalzato al soglio pontificio per ordine F. IV "ordinatus est iusso Theoderici regis". La notizia è confermata da alcune espressioni VII, su commissione di Francesco Barberini. Il mosaico dell' ...
Leggi Tutto