FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] contatto con personaggi della corte della regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il il Decembrio volgerà in italiano dedicandola a Francesco Sforza.
Negli ultimi anni di vita Foro-Juliensis vita Henrici Quinti regis Angliae, Oxoniae 1716 (a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Giovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provincia di Foggia), obbligò F. e Francesco e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1919, ad Indicem; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber (10 maggio 1486-10maggio 1488), a cura di L ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] e Giovanni Pontano come ambasciatore presso i Fiorentini, per distaccarli dall'alleanza con Francesco Sforza; pp. 6-29.
La più antica edizione del De dictis et factis Alphonsi regis è quella a cura di Felino Sandeo, pubblicata a Pisa da Gregorius de ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Quando lieta sperai, Vexilla Regis, Ove ch'io posi a 6 voci (1580; rist. 1586; Milano, Francesco ed eredi di S. Tini, 1588); Chori in XII (1866), pp. 209-217; G. Benvenuti, A. e Giovanni Gabrieli e la musica strumentalein S. Marco, I, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] inviò Diomede Carafa prima e fra' Francesco d'Aragona poi , il quale ottenne il sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni Lanfredini ai Dieci di Balia, 150 s., 154, 158 s., 161, 163; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] nel 1454, opera di Francesco Contarini. Sul finire del , e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero Re" (Mon. Pol 595, 638, 734; Rationes Curiae Stephani Báthory Regis Poloniae historiam Hungariae et Transylvaniae illustrantes 1576-1586 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , di avere contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di Venezia 1915, pp. 162, 207, 379 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Stato di Milano fu restituito a Francesco II Sforza. Subì la confisca dei erroneam. identificato con l'omonimo vescovo di Como); Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] lo inviò in Spagna presso Giovanni II d'Aragona insieme con Sforza, poi duca di Bari, figlio di Francesco I, con Eleonora d'Aragona, figlia del di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 38-44; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. e documentarie sono in Regis Ferdinandi primi Instructionum Libri, l'affetto verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. ...
Leggi Tutto