BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] il Pellini, chiamato a Napoli consigliere del re, "in... domini Regis consiliarem".
Il B. dovette morire - non sappiamo dove - frati 100 fiorini.
Fratelli del B. furono un Francesco e una Giovanna, ma non quel Cola notaio, dal quale doveva nascere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] regis Alberti, dummodo hoc non sit cum displicentia regis fu volta a convincere prima Luigi e poi Francesco a passare in Italia; questo si verificò prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] commodum et statum […] regis nec non libertatem et pietosa sepoltura a Mediaş nella chiesa di S. Francesco.
Intanto, prima della sua fine, Pier Paolo Una decisione - questa di "far morire" Giovanni Szapolyai per diventare "signore" al suo posto ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in . 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E di ventura del secolo XV, Osimo 1889; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] prole, composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, Giovanni Battista, Tommaso Anello e Severo) e , XV (1890), pp. 647-653; Id., Note biografiche, in Regis Ferdinandi primi instructionum liber: 10 maggio 1486-10 maggio 1488, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] disinteressate: in un'altra lettera a Giovanni de Luna conte di Caltabellotta, corona della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i fratelli Nicolai Quinti et regiam pragmaticam Alphonsi regis de censibus commentaria, Panormi 1622, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] il Moncada in Sicilia come viceré.
Francesco La Fonte morì durante il viaggio et regiam pragmaticam Alphonsi regis de censibus, nei quali in Sicilia, Palermo 1871-75, p. 210; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Subito dopo però Francesco Sforza, informato 326 s., 329-334, 424 (confuso nell'indice con lo zio Giovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a . Pontieri, Napoli 1961, p. X; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] concedere salvocondotto "attento quod venit tamquam ambassiator regis Ferdinandi" (Spremić, 1971, p. 100 secolo. Portata a Venezia dal mercante raguseo Giovanni Giuseppi, venne pubblicata da Francesco Patrizi di Cherso nel 1573, tradotta in francese ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] rispettivamente Antonio Ventimiglia, figlio di Giovanni, marchese siciliano di Geraci, e Francesco Del Balzo, duca di Andria. , Napoli 1916, ad ind.; A. Beccadelli, Liber rerum gestarum Ferdinandi regis, a cura di G. Resta, Palermo 1968, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto