ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] mediazione ebbe fortuna: in una scaramuccia Giovanni feri gravemente Francesco Ventimiglia, suo nemico personale e , 527; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 126, 136; F. Ferrara, Storia di Catania ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] parere giuridico (consilium) a Francesco Zabarella per garantirsi contro l' pisano: il 5 giugno 1411 Giovanni XXIII lo creò cardinale.
Alla , 1104-1119, 1314; Regesta chronologico-diplomatica Ruperti regis Romanorum…, a cura di J. Chmel, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Napoli. Il suo corpo, rivestito del saio francescano, venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 27; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486 - 10 maggio 1488 XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] del re, Francesco Sforza e 22: G. Pelegri, Historia Alphonsi primi Aragonum Neapolis regis, cc. 138r, 174v, 179r, 182v; T. . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, 581 s., 734 ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] ’alleato Giovanni Chiaromonte, esiliato e spossessato dei beni per l’aggressione al rivale Francesco Ventimiglia Leonforte 2013.
F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Silciliae Regis, Panormi 1775 (trad. it., Palermo 2006); S.V. Bozzo, Un ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di fiducia di Francesco Sforza; ma . Racioppi, I, Roma 1883, p. 73; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI ( ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] fermandosi a Bologna e cercando di convincere anche Giovanni Bentivoglio a entrare nell'alleanza. Nell'estate di fonti d'archivio, specie per il periodo napol. del D., Regis Ferdinandi primi Instructionum Liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il figlio del re, Francesco duca di Calabria, invitò a 1482; un'altra figlia, Vittoria, sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro (1900), pp. 19 ss., 22, 25, 35; Regis Ferdinandi Primi Instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] qualità di oratore presso il re Giovanni II d'Aragona, impegnato a Francia, e i figli del duca Francesco dall'altra, sostenuti dal re di le provincie napoletane, IX (1884), p. 219; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto