CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore nel 1518 contando sul finanziamento promesso da Francesco I di Francia e da Leone X, la Farnesina ai Baullari di Thomas Régis, prelato francese che lo Ch. ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Caprarola. Relazione sui restauri iniziati dal comm. Francesco Gavaudan, Roma 1888). Nel 1884 il presidente al 1933, Milano 1992, pp. 56, 67; C. Benocci, Il palazzo Regis ai Baullari, sede del Museo Barracco, in Museo Barracco. Storia dell'edificio, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Perret ("Vincentius Cardutius florent. Regis Hisp. pictor aetatis suae 38 una Annunciazione e le Stimmate di s. Francesco, entrambe nel Museo di Valladolid provenienti dallo quelle citate, la Predicazione di s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] 'Os habitumque aliae Caroli quum Regis adumbrent / Virtutes animumque exhibet pieghe, se è ripresa dal S. Giovanni Damasceno del Solimena per il duomo di pittore rafforza la misura disegnativa di Francesco con specifici ricordi di Angelo Solimena, ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] l'ampliamento dell'oratorio di S. Francesco di Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). Due anni dopo il III a Torino, in Studi piemontesi, XX (1991), 1, pp. 96 s.; D. Regis, Torino e la via Diagonale, Torino 1994, pp. 10, 35, 61, 96; Torino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] de Florentia qui etiam sepulchrum regis Ladislai excudit". Nel 1441 e M. Buglioni, Istoria del convento di S. Francesco... d'Ancona, Ancona 1795, p. 50; di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 40 ss., 130 s ...
Leggi Tutto