CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Oratio in obitu Philippi II Hispaniarum regis di Giulio Cesare Capaccio.
La Et di nuovo da Don Giovanni Battista Olifanti aggiuntovi untrattato di cinque con alcune a modo di dialoghi di Francesco Lambardi, che era organista della R. Cappella ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] cui due stampate con Francesco Bonaccorsi, il Compendio dirivelazioni e l’Expositio in psalmum “Qui regis Israel”, una con la data 21 ottobre, e le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel 1500), ricca ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Austriae, Philippi III Hispaniarum Regis uxoris, Florentiae 1612. Inoltre il B. è autore di una traduzione dal latino, Lettera dell'Illustrissimo et Eccell.mo Giovanni Pico Signore della Mirandola al Sig. Gio. Francesco Pico suo nipote, apparsa ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] quello stesso anno perorava presso il granduca Francesco I la causa del suo dignitario, insistendo , fu inviato quale legato presso Giovanni III Vasa.
Egli giunse a Stoccolma ad annum 1795, XI (Acta Stephani Regis 1576-1586), Cracoviae 1887, pp. 362 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Bologna, ove fu ricevuto da Giovanni Bentivoglio, arrivò a Milano non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile 362, 364, 370-76, 379, 387 s., 432, 438 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Psalteriurn Davidis regis et prophetae S. Cosmo, o quello del monastero di S. Giovanni delle monache di Capua (vedi H. Bloch, Montecassino santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi con i Turchi e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] arrivò in Napoli el Pontano con Francesco Marchese, homo del gran senescalco", Regis Ferdinandi primi…, p. 38); inoltre . 61-65; R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Castiglia.
Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di conoscere luoghi preziosi per i et icones plantarum rariorum Siciliae Ulterioris, Francisci I Borbonii regis Utriusque Siciliae Regni iussu edita, I, Neapoli 1829; ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] di Ludovico E. dava ancora alla luce Giovanni, morto in tenera età, e nel 1342 essere sepolta a Messina in S. Francesco, chiesa che aveva eretto a cappella Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 189 s.; doc. XLV, ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto