Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] 1349) con il Texaurus regis Francie […], completato nel 1335 quando l’elezione di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò Firenze 2004 (in partic. P.C. Marani, Francesco di Giorgio e Leonardo. Divergenze e convergenze a proposito ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] il Panormita, il cui libro, De Dictis et factis regis Alphonsi, per quanto di maniera ed esemplato, come lo E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] governo furono il Consiglio ristretto dei familiares regis e la più larga Curia regis, che a partire proprio dai primi e i monasteri di S. Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale delle consorti regie.
Nell' ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] marzo, inviava al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga una lettera-pronostico piena Pronostico… alli speculativi ingegni del MDXVIII (Roma, Giovanni Mazzocchi, s.d., ma 1517; una stampa ; le Alphonsi Hispaniarum regis tabulae seguite dalle Tabulae ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] e il 1313 il B. sarebbe stato "doctor in Curia regis Roberti", l'ipotesi d'una partecipazione del B. alla stesura, Nel 1332 Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e Giovanni Barattieri la redazione di nuovi statuti cittadini ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dar credito a Riccobaldo da Ferrara e a Francesco Pipino che ci riferiscono che la madre di tardi sarà conosciuto come la domus domini regis Henthii. Ma in Sardegna restò soltanto da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] servizi come notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui una il C. tra i cardinali "speciales regis Francie". In quasi tutti i conflitti tra . Manifestò la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la raccolta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] . aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera filologico sui testi di Ippocrate e di Giovanni Manardi). Il D. mostrava la .: Lacrimae, Prosopopeia christianissimi Francorum regis Francisci, Lutetiae 1534; De ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ; prima della cerimonia, però, come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero II fece giurare in cura di E. Cuozzo, ibid., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996; O. Hartwig, Re G. I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa, fu eseguita da Giovanni Battista Guarino (De regis diretto alla nuova regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò quando, agli inizi d'ottobre, ella partì ...
Leggi Tutto