GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d stampato); i già ricordati Fastorum libri Ferdinandi Catholici Hispaniarum regis (nell'epigramma posposto alla stampa del Bucolicum carmen, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] rispettivamente Antonio Ventimiglia, figlio di Giovanni, marchese siciliano di Geraci, e Francesco Del Balzo, duca di Andria. , Napoli 1916, ad ind.; A. Beccadelli, Liber rerum gestarum Ferdinandi regis, a cura di G. Resta, Palermo 1968, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] un'elegia - a una raccolta in compianto del cardinal Giovanni Colonna, morto nel 1508 (Vat. lat. 2836, Francesco da Fiano, Angelo Callimaco, Francesco Filelfo Livv]) e nelle Litterae Henrici VIII Angliae regis (Romae 1527), cui premise alcuni versi.
...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] con l'amico fiorentino Francesco Baroni (il famoso notaio l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui intitolato Laudes bellicae Matthiae Corvitti Hungariae Regis, spiegando di aver scritto due poemetti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] di Giovanna di Borgogna regina di Francia: con tale qualifica si definisce infatti egli stesso nel Texaurus regis Francie C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del secolo XV, II, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] mediazione ebbe fortuna: in una scaramuccia Giovanni feri gravemente Francesco Ventimiglia, suo nemico personale e , 527; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 126, 136; F. Ferrara, Storia di Catania ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] parere giuridico (consilium) a Francesco Zabarella per garantirsi contro l' pisano: il 5 giugno 1411 Giovanni XXIII lo creò cardinale.
Alla , 1104-1119, 1314; Regesta chronologico-diplomatica Ruperti regis Romanorum…, a cura di J. Chmel, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] cardinale di S. Pietro in Vincoli Francesco Della Rovere, al quale si dilettava di una lettera di raccomandazione presso re Giovanni d'Aragona, e il 23 marzo farà il 9 ag. 1472 Inclyti Ferdinandi regis vita et laudes, Ferdinando lo creò cavaliere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Barcellona) e fu in contatto con il grande teologo francescano Pietro di Giovanni Olivi, che il 18 maggio 1295 dal convento di (1887), pp. 534-540 (Epistola ad filios Caroli II regis(); Processus canonizationis et legendae variae s. Ludovici O.F.M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, presso principis Maximiliani Bohemiae regis (Padova 1550), contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1549; ...
Leggi Tutto