DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] . aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera filologico sui testi di Ippocrate e di Giovanni Manardi). Il D. mostrava la .: Lacrimae, Prosopopeia christianissimi Francorum regis Francisci, Lutetiae 1534; De ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] in obitu Philippi IIHispaniarum Regis Catholici, Napoli 1599; popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di così ad accogliere nel 1616 l'invito di Francesco Maria II Della Rovere a trasferirsi alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella un'orazione In laudem Ferdinandi Hispaniarum regis Catholici ob Bugiae Regnum in nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, invece, riferibile agli stessi ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d stampato); i già ricordati Fastorum libri Ferdinandi Catholici Hispaniarum regis (nell'epigramma posposto alla stampa del Bucolicum carmen, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] un'elegia - a una raccolta in compianto del cardinal Giovanni Colonna, morto nel 1508 (Vat. lat. 2836, Francesco da Fiano, Angelo Callimaco, Francesco Filelfo Livv]) e nelle Litterae Henrici VIII Angliae regis (Romae 1527), cui premise alcuni versi.
...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] con l'amico fiorentino Francesco Baroni (il famoso notaio l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui intitolato Laudes bellicae Matthiae Corvitti Hungariae Regis, spiegando di aver scritto due poemetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, presso principis Maximiliani Bohemiae regis (Padova 1550), contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1549; ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] un documento del 27 dic. 1489 risulta sposato con Francesca Campuzca, da cui ebbe due figli maschi, Fabio cita Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e Giovanni Pontano, non nominando Dall'Index regalium codicum Alfonsi regis ad Laurentium Medicem ex ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di nella raccolta In funere SigismundiAugusti regis Poloniae... oratioatque praestantium virorumpoemata napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I per la supremazia in Italia, in Studi ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale con la sua effigie venne incisa da Giovanni di Candida.
Da allora il G scelta (Congratulacio pro electione novi regis, Vienna, Staatsarchiv, Fridericiana, 6 ...
Leggi Tutto