MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] editore.
Non è nota la data di morte. Ottavio Rossi, nella breve scheda (datata 1619) che dedica a Mortaro » (1598) di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di GiovanniFrancesco Capello, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] patavino come Prosdocimo Conti, Antonio Albergotti, GiovanniFrancesco Capodilista, Paolo di Castro e altri. strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 40; M.G. di Renzo Villata - G. Massetto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Utinense.
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di GiovanniFrancesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino alla sua . 427-433 (con bibliografia); Nicius Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae 1645, p. 189; F. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] numerosi cattedratici dell'università, come FrancescoRossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico e delle lingue classiche, al quale dedicò la traduzione delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovo di Gallipoli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, GiovanniFrancesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bibliotheken, V (1903), p. 33; L. Rossi, La guerra in Toscana dell'anno 1447-1448, ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , c. 347v; O.60, c. 294v), sia G.V. Rossi (Erythraeus) nella Pinacotheca tertia, (Roma 1646, pp. 144 s.) attribuiscono Firenze 2001, ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. GiovanniFrancesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da GiovanniFrancesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] gli altri giovani internati in campagna, scrisse numerose lettere a Rossi per ottenere libri che gli consentissero di usare meglio il venne progressivamente meno. Accolse infine la proposta di Francesco Cingano e Carlo Bombieri, che da due anni ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] suo successore nel posto di organista del duomo. Sempre secondo Rossi, il M. morì «ancora giovane infetto di mal francese di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di GiovanniFrancesco Capello, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore GiovanniFrancesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] lingue classiche e di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Nell’adunanza egli soleva commentare milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 115-151; A. Mirto, Lettere di Antonio ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] con Simone Cantarini, Francesco Albani, il Guercino (GiovanniFrancesco Barbieri) e Flaminio , London-New York 1996, pp. 732 s.; R. Hemphill, Comic drawings by Pietro de’ Rossi etched by G.M. M., in Master Drawings, XXXIV (1996), 3, pp. 279-292; ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...