VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] cassetta di libri di Vitali in possesso di GiovanniFrancesco Figliuzzi; Filippo abitava allora in via Rasella, a sopportava i nuovi astri emergenti del momento», come Luigi Rossi e soprattutto Marco Marazzoli, assunto al diretto servizio del ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] bibliofili (Giano Nicio Eritreo, ovvero Giovanni Vittorio Rossi, nella Pinacotheca tertia, Amsterdam 1648, 147, 199 s.; Ph. Hoffmann, La collection des manuscrits grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (ca. 1443-1513), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di GiovanniFrancesco, capomastro e architetto [...] , in collaborazione con Francesco Bianchini, della meridiana gli studi del nipote, Giovanni Domenico Maraldi iunior - che au dix-huitième siècle, Paris 1827, pp. 239-244; G. Rossi, Perinaldo e la biblioteca maraldiana. Lettera al sig. G.P. Vieusseux ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), GiovanniFrancesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Pagani (p. 559) ha dedotto, collegando questa con la testimonianza del Rossi (p. 261), che il C. sia stato invitato a Brescia nel 1522 XII e Francesco I, sul quale si legge ancora la lunga iscrizione commemorativa del medico Giovanni Gandino.
Il ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] e due violini (Venezia 1629) all’abate GiovanniFrancesco Morosini. Scrive l’autore: «Il primo in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 2006, coll. 1132-1134; M. Žáčková Rossi, I musici dell’area padana alla corte di Rodolfo II, in Barocco Padano 4 ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] editore.
Non è nota la data di morte. Ottavio Rossi, nella breve scheda (datata 1619) che dedica a Mortaro » (1598) di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di GiovanniFrancesco Capello, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] patavino come Prosdocimo Conti, Antonio Albergotti, GiovanniFrancesco Capodilista, Paolo di Castro e altri. strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 40; M.G. di Renzo Villata - G. Massetto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Utinense.
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di GiovanniFrancesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino alla sua . 427-433 (con bibliografia); Nicius Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae 1645, p. 189; F. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] numerosi cattedratici dell'università, come FrancescoRossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico e delle lingue classiche, al quale dedicò la traduzione delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovo di Gallipoli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, GiovanniFrancesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bibliotheken, V (1903), p. 33; L. Rossi, La guerra in Toscana dell'anno 1447-1448, ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...