MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , c. 347v; O.60, c. 294v), sia G.V. Rossi (Erythraeus) nella Pinacotheca tertia, (Roma 1646, pp. 144 s.) attribuiscono Firenze 2001, ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. GiovanniFrancesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da GiovanniFrancesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] gli altri giovani internati in campagna, scrisse numerose lettere a Rossi per ottenere libri che gli consentissero di usare meglio il venne progressivamente meno. Accolse infine la proposta di Francesco Cingano e Carlo Bombieri, che da due anni ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] suo successore nel posto di organista del duomo. Sempre secondo Rossi, il M. morì «ancora giovane infetto di mal francese di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di GiovanniFrancesco Capello, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore GiovanniFrancesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] lingue classiche e di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Nell’adunanza egli soleva commentare milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 115-151; A. Mirto, Lettere di Antonio ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] con Simone Cantarini, Francesco Albani, il Guercino (GiovanniFrancesco Barbieri) e Flaminio , London-New York 1996, pp. 732 s.; R. Hemphill, Comic drawings by Pietro de’ Rossi etched by G.M. M., in Master Drawings, XXXIV (1996), 3, pp. 279-292; ...
Leggi Tutto
MAINERI, GiovanniFrancesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 'Este, realizzò una Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da un pagamento una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este Seminario, Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210, 381; U ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] la fortuna di amici ancora poco noti, come Francesco De Rossi, detto il Salviati, e N. Pericoli, 71 s., (Girolamo); T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und GiovanniFrancesco da Sangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XV (1975), p. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] a Giovanni de Cabrera y Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano dal 1678 (Carpani, p. 106), dà notizia del ruolo del Magni. In riferimento alla partitura della Bianca di Castiglia (libretto di Maggi, musica di FrancescoRossi), rappresentata ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] dell’opera di Filippo Neri, fu incaricato, insieme con GiovanniFrancesco Bordini, Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, in esse hanno fiorito, I, Napoli 1693, pp. 217-280; A. Rossi, F.M. T. cardinale d’Avignone e la sua opera di pace nei ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] l’apparato effimero, documentato da un’incisione di GiovanniFrancesco Grimaldi.
L’orazione delle Quarantore, una cerimonia allestimento mise in scena l’esodo, con il passaggio del Mar Rosso: a sinistra, l’esercito del faraone è travolto dalle acque; ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...