BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...]
Al servizio dei Pio rimase l'unico figlio di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle armi: ricordato fra 145 s. (lettera del B. al card. G. Della Rovere); G. Rossi, Historiae Ravennates, Venetiis 1589, p. 766. Sul camino di Recanati: M. ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] galvanico al quale aderirono fra gli altri, oltre a Eandi e Vassalli, FrancescoRossi, Giuseppe Giacinto Rizzetti, Costanzo Benedetto Bonvicino e Giovanni Antonio Giobert, uno dei principali sostenitori della nuova chimica di Antoine-Laurent de ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] di Andrea (4 agosto) e l'emigrazione di Marco Giovanni, Francesco lacopo e Girolamo Domenico, la bottega robbiana di via Guelfa . G. Vasari, Le vite ... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite ... [1568], a cura di ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Romac 1616, sotto il nome di GiovanniFrancesco Brissio e sotto lo stesso nome ristampato 130-133; L. Allacci, Apes urbanae, Roma 1633, p. 155; [G. V. Rossi], Ianus Nicius Eritraeus, Pinacotheca...,Colonia 1647, III, p. 152; L. Allacci, Dramaturgia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] . 1479 e il 25 ag. 1480, tutti prima del compimento del venticinquesimo anno d'età. A questi è poi da aggiungere GiovanniFrancesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo Alvise ebbe un cursus honorum degno del casato d'appartenenza ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate da Cosimo Rossi-Melocchi, infatti, il M. viene indicato, oltre messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di GiovanniFrancesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] di Galiei, e che sposò Geronima Adda, da cui ebbe il figlio GiovanniFrancesco.
Morì a Milano l'8 maggio 1626.
Fonti e Bibl.: P. 213 s., 233 ss., 331; II, pp. 206 s., 210; P. Rossi, Galilei, Roma-Milano 1966, p. 7; J. C. Poggendorff, Biographisch.- ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] campagna per la conquista dei feudi romagnoli del conte GiovanniFrancesco Guidi di Bagno, condannato come ribelle dal pontefice. senza data, un’altra a Bologna, per i tipi di GiovanniRossi, nel 1565.
Vi immagina le discussioni fra due amici, in ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] riprese invece solo negli anni Cinquanta, quando FrancescoRossi di Siena, subentrando a Marescandoli, pubblicò i 295; E.IX.8, cc. 42-81; E.IX12, cc. 97-100; Giovanni Girolamo Carli, Epistolario, E.VII.5, cc. 218-220; Giovan Claudio Pasquini, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] prima formazione artistica, presso il figurista ligure GiovanniFrancesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...