RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] suoi membri maschili presso la corte estense; per primo Giovanni Battista, cortigiano per oltre cinquant’anni, ma anche donna Leonora e donna Lucrezia, fu pubblicata a Ferrara presso FrancescoRossi nel 1560 con il titolo I successi d’Inghilterra dopo ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte GiovanniFrancesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 1709-42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di domino D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72; C. De Rossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. Alberti, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, GiovanniFrancesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] 1813), sostenitore dei democratici capeggiati da E. Rossi (detti perciò anticronici in contrapposizione ai costituzionalisti in Francia. Si stabilì a Parigi, seguito dal figlio Giovanni Pietro.
In polemica col Botta prese ancora le difese della ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] generale della Congregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, veniva chiamato a sostituirlo, con una larga votazione dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di GiovanniFrancesco Pico, signore della Mirandola e conte di Concordia, seguace ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] (Mancini, 1988).
Il 23 aprile 1690 il padre gesuita GiovanniFrancesco Durazzi affidò a Nuvolone l’esecuzione del lavabo di sagrestia dall’olio della lampada di s. Ignazio), Angelo De Rossi (S. Ignazio esorcizza un indemoniato), Lorenzo Merlini (S. ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), GiovanniFrancesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse GiovanniFrancesco Maria, nelle fonti [...] a partire da Gerber (1790), risulta attestato anche come GiovanniFrancesco.
Il M. iniziò la sua carriera musicale nella cappella musica a Milano nel Settecento, a cura di M. Brusa - A. Rossi, in Le fonti musicali italiane, I (1996), suppl., pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] lo inviò alla corte imperiale, insieme con Sigismondo Rossi e Leonardo De Nobili, allo scopo di presentare doni a Giovanna d’Asburgo, sorella dell’imperatore Massimiliano II e fidanzata del principe Francesco de’ Medici. Quindi, nel 1568, Sforza si ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da GiovanniFrancesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] assisiani di Rilli a De Rossi, si ricava che dodici codici furono consegnati a un ignoto Francesco Mazzoni il il 24 ottobre Romana reintegrationis albo per l'illustrissimo Sig. Conte GiovanniFrancesco dei Rilli-Orsini. Ristretto di processo e prove ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro FrancescoFrancesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] pp. 419, 423 s.; P. Sambin, Lazzaro e GiovanniFrancesco Beolco, nonno e padre del Ruzante, in Italia medioevale e Die Universität Mainz 1477-1977, Mainz 1977, ad ind.; P. Rossi, Clavis universalis. Arte della memoria e logica combinatoria da Lullo ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] . Luca nel 1655, nel 1658 sposò Giovanna Benedetti, figlia di GiovanniFrancesco, tesoriere del principe Tommaso, dalla quale , con brani che per abilità di colore (azzurri, rossi fondi) e per soluzioni inventive mostrano un intelligente studio del ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...