NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] e le farse La figlia pentita di Francesco Cenciarelli e La prova di un’opera seria di Francesco Gnecco. Sono del periodo urbinate i .
Del 1838 è la cantata Le tombe (versi di Giovanni Cino Rossi) per la morte della cantante Virginia Blasis, data alla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] nov. 1655, quando uccise a Cassignano il capitano del presidato FrancescoRossi, che gli aveva teso un agguato per motivi a noi fu eletto priore della Confraternita di Maria Santissima di S. Giovanni, nei cui registri il suo nome figura fino al ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] lo stesso editore, indirizzato al veneziano GiovanniFrancesco Morosini, probabilmente imparentato con l’omonimo musica, patrono di Claudio Merulo e di Bertani.
Come rilevato da Rossi, che doveva attingere a notizie di prima mano, Paratico non fu ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] un atto stipulato a Barcellona, Pietro A. e Giovanni de, Rossi furono eletti procuratori del tutore del figlio dell'Ordoflez per S. Lorenzo di Firenze. Il 4 Ott. 1529 un tal Francesco Guidi promette di fornirgli un blocco di marmo. L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] prosa e ospitò nella sua casa molti personaggi, quali GiovanniFrancesco Conti Quinziano Stoa e Mario Nizolio, suoi tutori in cura di P. Guerrini, Brescia 1922, I, ad ind.; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illusens, Brescia 1620, pp. 260-263; G ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] su libretto di P. Mauri, musicata in collaborazione con FrancescoRossi, organista in San Celso, e con il monaco cassinense p .F. Bussani, fu rappresentato a Venezia al teatro di San Giovanni Crisostomo, nel dicembre 1680, e fu replicato nel 1689 al ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] il mestiere di stampatore); la stampa fu affidata a FrancescoRossi, celebre e abilissimo tipografo di Valenza (presso il in-4º oblungo sottoscritto: "In Ferrara. Nella stampa de Giovanni De Buglhat Et Antonio Hucher Compagni. Del 1548". È assai ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] biografiche.
Nel 1609 era organista nella Collegiata di S. Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, quando con data del 10 aprile ecclesiastici di Adriano Banchieri (Bologna, eredi di GiovanniRossi), come parte della «ghirlandetta donata da cinque ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, nel '300, Napoli 1921; V. Rossi, Dante nel Trecento e nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; Traduzioni spagnole di tragedie alfieriane, ibid.; G. C. Rossi, L’A. e il Portogallo, ibid.; B. Bassi ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...