CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] che è "absens". Poco si sa di questi fratelli: Francesco fu prete, Giovanna sopravvisse a tutta la famiglia e mori ("plena morbis annis Monsù Bernard insieme al friulano Cameo, a Pasquale Rossi e al Cipper "prevedendo, o almeno auspicando, Pimminente ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] e retorica presso le private scuole di S. Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette la tonsura ed arti di Modena alla memoria di Francesco IV, Modena 1846, I, pp. storica. Né il giudizio di G. B. De Rossi, che storico non era, e che, qualche ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lavorò per conto dell'industriale Francesco de Larderel, proprietario dei nuova epidemia di colera, morì il fratello Giovanni Gualberto, che lasciò due figli, e nel Brofferio - piacemi; non piacemi siano rossi; perché la monarchia costituzionale per me ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] , Paolo Rossi, Gino Giugni, Giorgio Galli, Ezio Raimondi, Pietro Scoppola, Vittorio De Caprariis, Francesco Compagna, Renato politici – i democristiani Aldo Moro, Amintore Fanfani e Giovanni Gronchi (presidente della Repubblica tra il 1955 e il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere del monumento a Giovan Francesco Mastianì-Brunacci (Pisa, ., in Opere, I, Lucca 1841, p. 81; A. A. Rossi, Alcune opere moderne di scultura in Firenze, in Museo di Scienze e Letteratura ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Benedetto (Che originali, G. Rossi, 1798). Come era tipico del Per la visita a Bergamo dell’imperatore Francesco I d’Asburgo nel 1825 scrisse la , pp. 377-398; A. Bonazzi, Indice del carteggio di Giovanni Simone M., in Ex Filtia. Studi e fonti per la ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] la vicina ricorrenza della festa di s. Giovanni Battista.
Anche a causa di una prosa poetica memore di Francesco Petrarca e di Dante filosofia poetica di G. V., Torino 1999; P. Rossi, Le sterminate antichità e nuovi saggi vichiani, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] a cui nulla aggiunsero le notizie di Francesco Bartoli e i brevi appunti linguistici sono le commedie del romano Giovanni Briccio; calmiano è lo stile illustrazioni storiche e dialettologiche curata da V. Rossi, Le lettere di messer A. C.riprodotte ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] aprile del 1593 vengono tarate da Giovanni Antonio Pomis, aiuto di Francesco da Volterra, misure e stime . 56 s.) e della cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano, poi trasformata da G. A. De Rossi (Hibbard, 1971, p. 124).
Assai meno personale ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Caffè, Salvatore Guidotti, Mario Ercolani, Francesco Masera, Antonino Occhiuto, Giannino Parravicini, Luca del governatore Baffi, ibid., LII (1999), 256, pp. 225-240; S. Rossi, La politica economica italiana: 1968-2000, Roma-Bari 2000, pp. 37-55; V ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...