GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] S. Francesco in preghiera davanti al Crocefisso, forse il dipinto eseguito nel 1699 per il canonico Rossi di P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di GiovanniFrancesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] testamento) il M. ebbe altri discendenti illegittimi, Giovanni, Francesco e Andriola, e forse anche altri non peste, declinò l'incarico, consigliandolo di rivolgersi a Cecco di Meleto Rossi. Il diniego - riguardo pure a due inviti del M. a ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] manoscritti nel codice Vat. lat. 2754, di mano di GiovanniFrancesco Vitale, palermitano, con le correzioni di Fabio Vigili: entrambi del secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., Rossi, 207 [45.D.4]), di mano del C. Silvanus ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] una rissa tra il conte Baldassarre Boschetti e tale GiovanniFrancesco Livizzano, e che, per atto di difesa, -86, I, p. 24; III, pp. 12-22; VI, pp. 125 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, p. 20; L. Nicoletti, Di Pergola e dei ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] bibliofili (Giano Nicio Eritreo, ovvero Giovanni Vittorio Rossi, nella Pinacotheca tertia, Amsterdam 1648, 147, 199 s.; Ph. Hoffmann, La collection des manuscrits grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (ca. 1443-1513), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di GiovanniFrancesco, capomastro e architetto [...] , in collaborazione con Francesco Bianchini, della meridiana gli studi del nipote, Giovanni Domenico Maraldi iunior - che au dix-huitième siècle, Paris 1827, pp. 239-244; G. Rossi, Perinaldo e la biblioteca maraldiana. Lettera al sig. G.P. Vieusseux ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), GiovanniFrancesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Pagani (p. 559) ha dedotto, collegando questa con la testimonianza del Rossi (p. 261), che il C. sia stato invitato a Brescia nel 1522 XII e Francesco I, sul quale si legge ancora la lunga iscrizione commemorativa del medico Giovanni Gandino.
Il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Utinense.
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di GiovanniFrancesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino alla sua . 427-433 (con bibliografia); Nicius Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae 1645, p. 189; F. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] numerosi cattedratici dell'università, come FrancescoRossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico e delle lingue classiche, al quale dedicò la traduzione delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovo di Gallipoli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, GiovanniFrancesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bibliotheken, V (1903), p. 33; L. Rossi, La guerra in Toscana dell'anno 1447-1448, ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...