MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , c. 347v; O.60, c. 294v), sia G.V. Rossi (Erythraeus) nella Pinacotheca tertia, (Roma 1646, pp. 144 s.) attribuiscono Firenze 2001, ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. GiovanniFrancesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
MAINERI, GiovanniFrancesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 'Este, realizzò una Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da un pagamento una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este Seminario, Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210, 381; U ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] la fortuna di amici ancora poco noti, come Francesco De Rossi, detto il Salviati, e N. Pericoli, 71 s., (Girolamo); T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und GiovanniFrancesco da Sangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XV (1975), p. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] a Giovanni de Cabrera y Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano dal 1678 (Carpani, p. 106), dà notizia del ruolo del Magni. In riferimento alla partitura della Bianca di Castiglia (libretto di Maggi, musica di FrancescoRossi), rappresentata ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...]
Al servizio dei Pio rimase l'unico figlio di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle armi: ricordato fra 145 s. (lettera del B. al card. G. Della Rovere); G. Rossi, Historiae Ravennates, Venetiis 1589, p. 766. Sul camino di Recanati: M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] di Andrea (4 agosto) e l'emigrazione di Marco Giovanni, Francesco lacopo e Girolamo Domenico, la bottega robbiana di via Guelfa . G. Vasari, Le vite ... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite ... [1568], a cura di ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Romac 1616, sotto il nome di GiovanniFrancesco Brissio e sotto lo stesso nome ristampato 130-133; L. Allacci, Apes urbanae, Roma 1633, p. 155; [G. V. Rossi], Ianus Nicius Eritraeus, Pinacotheca...,Colonia 1647, III, p. 152; L. Allacci, Dramaturgia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] . 1479 e il 25 ag. 1480, tutti prima del compimento del venticinquesimo anno d'età. A questi è poi da aggiungere GiovanniFrancesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo Alvise ebbe un cursus honorum degno del casato d'appartenenza ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate da Cosimo Rossi-Melocchi, infatti, il M. viene indicato, oltre messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di GiovanniFrancesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] di Galiei, e che sposò Geronima Adda, da cui ebbe il figlio GiovanniFrancesco.
Morì a Milano l'8 maggio 1626.
Fonti e Bibl.: P. 213 s., 233 ss., 331; II, pp. 206 s., 210; P. Rossi, Galilei, Roma-Milano 1966, p. 7; J. C. Poggendorff, Biographisch.- ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...