DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Margherita del giovane fratello, don Giovanni (Breve trattato del capitan Francesco De Marchi gentilhuomo dell'Altezza di Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista ital. di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Francesco Loredan -, di cui ben 45 trascorsi gloriosamente sui campi di battaglia". Le esequie, officiate dal nunzio Giovanni 1964, pp. 61 s.; G. Passavant, Studien über Domenico Egidio Rossi…, Karlsruhe 1967, passim alle pp. 123-136 e pp. 181 s ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] tedesco Giovanni Sigismondo (poi sostituito da Francesco Tiraboschi), il segretario veneziano Francesco Timideo prima in alcuni intrighi orditi a Cipro da un tal Antonio Rossi e che per questo doveva venire ammonita ad astenersi da ulteriori ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Subiaco 7 e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una 1970, quando il pubblico ministero Giovanni Caizzi chiuse le indagini preliminari cui fu ucciso, in via Francesco Cherubini.
Fonti e Bibliografia
Fonti ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] sentitamente "veneziana" della pala Rossi, ancora affascinata dal forziere nov. 1507 al 17 sett. 1508 da Francesco Gonzaga da Mantova al Robertet a Blois: 206 s., 209; A. Rubbiani, Il castello di Giovanni II Bentivoglio, in Atti e mem. d. R. Deputaz ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] là a fare la sepoltura di San Giovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo periodo, gli fu commissionata la Tomba di Francesco de Solis, il vescovo spagnolo di Bagnoregio, V (1960), pp. 31-52; A. Rossi, La statua di Giuhano, Cybo ..., in Boll ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] quale - stando ad una testimonianza di Giovanni d'Andrea ripresa da Domenico da San contraddetto, in veste di studente, Francesco d'Accursio e l'opinione sostenuta da internazionale di studi accursiani,a cura di G. Rossi, Milano 1968, 11, p. 350; U. ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio gli 80 anni di Croce. Indirizzando a Francesco Flora una sua Lettera privata per un omaggio un repertorio della critica si rimanda a: L. Rossi, Situazione dell’estetica in Italia, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] cappella Falconieri a S. Giovanni dei Fiorentini, sappiamo S. Ignazio di Loyola e di S. Francesco Saverio al Gesù (Galassi Paluzzi, 1962, 176, 222, 271, 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma con le loro ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] il suo concittadino Giovanni Sfortunati, autore del del B., Bartolomeo, nato nel 1483, e Francesco, si hanno poche notizie.
Tre anni dopo 1959, pp. 119, 156, 193, 197, 313, 458; P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, pp. 25, ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...