PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] e amicizia. Solo con il padre di Giovanni, Francesco, titolare di importanti incarichi presso la corte lettera da Pisa ad Alfonso Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass.VIII.III.127), con soggiorni presso la famiglia ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Roma il vescovo di Brescia e nunzio a Parigi, GiovanniFrancesco Morosini, chiamato a rendere conto al papa della ; O. Ermanni, Vita di A. L., Brescia 1608; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620; B. Rossignoli, Alexandri ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] nella sezione della segreteria pontificia diretta da GiovanniFrancesco Commendone, vescovo di Zante e Cefalonia, figurando Italia, cc. 547v-550v; Lettera del signor cavalier G. G. Rossi bolognese al R. signor G. C. sopra la villa di Tuscolano, ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] quest’ultimo dramma, «concepito da penna illustre», i cronografi attribuiscono il testo al nobile Giovanni Grimani. Gli stessi cronisti attribuiscono a FrancescoRossi e a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio, allestito nel teatro di Cannaregio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] figlia di Nicolò volendo prestar fede agli Arbori di Barbaro; di Francesco, invece, secondo i registri dell'Avogaria di Comun, senz'altro .
Non è pertanto possibile riconoscere nel M. il Giovanni Malipiero eletto il 31 marzo 1447 savio di Terraferma e ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello GiovanniFrancesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto . 3; Ibid., Lettere di particolari B., mazzo 6; O. De Rossi, Notizie corografiche ed istoriche degli Stati di S. S. R. M. il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] ancor oggi identificabile è la grande pala con S. Giovanni de' Rossi nella chiesa romana della SS. Trinità dei Pellegrini. Nel da ideare una descrizione illustrata della basilica di S. Francesco in Assisi che servisse a completare la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte GiovanniFrancesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 1709-42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di domino D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72; C. De Rossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. Alberti, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, GiovanniFrancesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] 1813), sostenitore dei democratici capeggiati da E. Rossi (detti perciò anticronici in contrapposizione ai costituzionalisti in Francia. Si stabilì a Parigi, seguito dal figlio Giovanni Pietro.
In polemica col Botta prese ancora le difese della ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] generale della Congregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, veniva chiamato a sostituirlo, con una larga votazione dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di GiovanniFrancesco Pico, signore della Mirandola e conte di Concordia, seguace ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...