GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] G., sia in quella di Francesco Cattani, coinvolti entrambi nell'estate 1542 Matteo, della ragione di commercio di Giovanni Buonvisi, in precedenza da essi superiore agli 8000 scudi con Giovan Girolamo Rossi, vescovo di Pavia e governatore di ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] per il carteggio diplomatico con il residente Alessandro de' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295-3296; lettere del granduca Francesco I e di Bianca Cappello al G., 3475A; minute di lettere dei granduchi e della Segreteria ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papa Giovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, 'altare di S. Francesco al Corso, effettuate in età scaligera, ibid., pp. 435-437; M. C. Rossi, Le elezioni vescovili: il caso di Verona scaligera, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, GiovanniGiovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] a Palermo, su invito dello zio Francesco Paladino, il D. fu eletto dei principali attori: l'arcivescovo Domenico Rossi, morto il 6 luglio 1747. La 258-276; S. Lanza, Introduzione a G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, 1846, cit.; G. M ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] (ottobre 1866), passò come studente al ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo.
La canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo della i protagonisti dell'archeologia romana, O. Marucchi, G.B. De Rossi, M. Armellini.
Dalla fine del 1883 G. era di nuovo ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Qui strinse amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel MDLXXXI, Bononiae, G. Rossi, 1582), testimoniano la volontà Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] l'incontro con il re di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati in codici mss., Roma, Bibl. Corsiniana, fondo Nic. Rossi 207, f. 30rv (P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità commissario nella persona di Giovanni Angelo Egizio. Tuttavia 6; Vat. lat. 7901, c. 70v; G.V. Rossi, Pinacotheca tertia immaginum, virorum, aliqua, ingenii et erudictionis fama ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] in morte del serenissimo signor duca Francesco I…, Parma 1727; Lettera poetica Roma 1977, p. 191; G.F. Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni, III, Piacenza teatro» di S.M. P., in Scritti in onore di Giovanni Macchia, II, Milano 1983, pp. 66-75; S. ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino la scomparsa del roveretano attraverso Francesco Paoli e Alessandro Pestalozza. , pp. 66-67, 238; S. Oddi - A. Rossi, Rassegna epistolare tra P. Tommaso Pendola e il pedagogista Raffaello ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...