VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pittorica cittadina (Alessandro Casolani e FrancescoRustici), un attaccamento, quest’ultimo, che V. in San Vigilio a Siena, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Signa 2009, pp. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Resurrezione di Lazzaro (terminata da Vincenzo e FrancescoRustici) e una Annunciazione (terminata dal figlio (c. 90). Antonio è documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un altro figlio, di cui non si conosce ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] s. Tommaso, del Verrocchio, in un tabernacolo in Orsammichele, le statue di bronzo fatte da Giovan FrancescoRustici poste su una porta di S. Giovanni.
L'interesse specifico del L. per l'architettura trova la sua piena giustificazione nel progetto da ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] appartenenza alla compagnia fiorentina del Paiolo, animata da Giovan FrancescoRustici e da Andrea del Sarto, e frequentata da artisti il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Francesco, Sebastiano e Giovanni Gualberto, rimarcando nell’iscrizione il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] . Allo stesso periodo, come si ricava dalla Vita di Giovan FrancescoRustici di Giorgio Vasari, deve probabilmente essere ascritto l’inizio del rapporto con Giovanni Gaddi, futuro chierico della Camera apostolica e animatore della romana Accademia ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] del Vasari, che nella "vita" di Giovan FrancescoRustici lo fa figurare tra i componenti della Compagnia della D'Ancona, Firenze 1872, I, pp. 1ss.; Ingratitudine, per Giovanni di Benvenuto, Firenze 1526: si legge ora in M. Cataudella, Le ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] un bassorilievo di Giovan FrancescoRustici e un «bellissimo disegno» di Francesco Salviati) ed era dotato attraverso le maggiori auctoritates pronunciatesi su di esso, da Dante a Giovanni Villani, da Cristoforo Landino al Carlo Sigonio del De Regno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] di Mosè a Giovanni Lanfranco, una Bradamante e Fiordispina a Guido Reni, altre opere su soggetti mitologici a diversi pittori toscani (Francesco Curradi, Iacopo da Empoli, Rutilio Manetti, il Passignano, Matteo Rosselli, FrancescoRustici, Domenico ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan FrancescoRustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] alla madre. Nella biografia del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Jacopo), lo stesso autore menziona mort (catal.), Paris 2004, p. 29; P. Sénéchal, Giovan FrancescoRustici 1475-1554. Un sculpteur de la Renaissance entre Florence et Paris, Paris ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente dalla città. Queste scarse notizie documentarie (Minucci del Rosso, 1879) possono riferirsi al Cristofano di Michele di Cristofano che Vasari (1569) nomina nella vita di Giovan FrancescoRustici ...
Leggi Tutto