BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di di questi e di altri (C. Rustici, A. Loschi) della sussistenza di un , in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise la professione ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S di un catasto generale dei beni fondiari rustici e la creazione di una rete di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] regina Giovanna e Alfonso d’Aragona, l’esercito pontificio, con quello napoletano comandato da Giacomo Caldora e Francesco Sforza, più dotti del suo tempo: e se Cencio de’ Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano non avevano mai abbandonato la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si ricorda Giovanni Antonio Campano, suo poeta aulico, biografo e revisore letterario, e il senese Francesco Patrizi. La intimi collaboratori, come il poeta e funzionario romano Agapito Rustici. A testimonianza dei criteri di scelta adottati dal papa, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che va in Egitto, la Madalena convertita, San Giovanni Evangelista».
Che il tempo in cui il M nel luglio 1609, dal commendator Francesco al senatore Niccolò dell’Antella, evidenza il «campo nero con legni rustici che compongono la capanna». E Longhi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] studi. Gli studi regionali di Giovanni Crocioni e la sua tesi sul quella per categorie di oggetti sostenuta da Francesco Baldasseroni.
La tesi di Cirese è: la crisi di identità che porterebbe i borghi rustici a trovare ‘lenimento’ nel ‘culto del ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] in Canonica (660 campi), da Francesco Pesaro (573 campi).
Ecco poi Giovanni Correr che coltiva l’olivo nei di vacanze del Consiglio di X per molti giorni, va scorrendo i poderi rustici e gridando al solito coi fattori, i quali seguitano a far a suo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Cristo crocifisso tra angeli, con ai piedi la Madonna, s. Giovanni, s. Francesco e s. Girolamo - è l'opera più imponente e tra le XLIV (1962), pp. 155-167; M. G. Ciardi Dupré, G. F. Rustici,in Paragone,XIV (1963), 157, pp. 29-50; J. Pope-Hennessy, La ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato a Napoli per dell'amministratore generale C. Rustici (1788) conteneva una la croce di commendatore dell'Ordine di Francesco I.
Colto da apoplessia il 26 maggio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] nel 1615, l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in tal campo concessione di cittadinanza ai rustici, di versamenti straordinari , Roma 1987, pp. 65, 103, 196 s., 301, 317; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino ...
Leggi Tutto