FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] 1976, pp. 203, 214), il pittore senese, fratellastro di Francesco Vanni, che dal 1580 circa al 1595 lavorò a Roma, S. Giovanni Battista della Morte. Documentato fino al maggio del 1609, il pittore operò a fianco del Salimbeni, di Vincenzo Rustici e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e il 15 dic. 1485).
o del Papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitafflo prenestino di Francesco Della Valle, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, VI ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] archivista della Sommaria. Suo padre, Giovanni Bernardino, da lui ricordato come ora come segno "di modi rustici ed insolenti"(Capecelatro); ora infine , I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 68 s., 78 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] traslato a Firenze. A Ferrara Giovanni seppe trovare un accordo con gli di comando sui rustici ottenendo anche dal vescovo Codice Diplomatico Veneziano, Regesti dei Documenti (secolo XIII), San Francesco di Paola; Misc. Codd., II, 23 St. veneta: ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo legherà all'università di Siena sei fondi rustici come capitale per borse di studio a noto il legame con lo storico teramano Francesco Savini, che si vuole tra i ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] tra gli altri dall’umanista Francesco Rufo Montiano, che in un spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria C. Amiel, III, Genève 1991, pp. 419-465; P. Camporesi, Rustici e buffoni..., Torino 1991, pp. 37 s.; G. Bartoli, F. P. ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] Soleschiano, dove la famiglia aveva i propri fondi rustici, e dove si trasferì definitivamente nel 1836 assieme 1968, pp. 89-99; G.P. Marchi, Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di Giovanni Verga, in Italianistica, I (1972), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesa di S. Giovanni avanti Porta Latina, Roma 1716, pp. 388-390; G. van B. Guerrieri Borsoi, Palazzo Besso. La dimora dai Rustici ai Parravicini, Roma 2000, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] oro prestati al vescovo di Catania Giovanni Gatti.
Fautore degli Orsini ( (secondo il cronista Iacopo Gherardi) Francesco, figlio di Lelio Della Valle, Lelio di Paolo Della Valle e di Brigida de’ Rustici, da cui ebbe tre figli maschi (Valeriano, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] del testo del Teseida di Giovanni Boccaccio; una collaborazione che, (Alvise Grotto, Giuseppe Guarnieri e Francesco Girolamo Bocchi di Adria; l’arciprete . III) riguardante i ruderi di una villa rustica romana (a Ca’ Bregonzi di Sarzano). Affrontò ...
Leggi Tutto