MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] e poi di Lorenzo Pani), Francesco (morto nel 1471; sposò Girolama di Paolo de’ Rustici), Alessandra (moglie di Stefano di Strade (nel 1451) e responsabile dei lavori nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo; nel 1452, insieme con Nello ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] al cardinalato dello zio paterno Giovanni Battista nel 1476 (insieme con subentrando in questa prestigiosa carica a Marcello de’ Rustici. Fu maestro delle strade nel 1490-91 e novae et veteris urbis Romae di Francesco Albertini, del 1510, sia nell’ ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] , lino et razo" nonché "vasia argentea ". Al tempo di Giovanni Antonio - che non si sa quando sia nato - vi fu attività di editore inizia nel 1480 quando si unì in società con Francesco Girardenghi da Novi Ligure, figlio di un Giacomo, che era stato ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore Giovanni Battista Piccolomini oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il Milanesi dice eseguito nel 1574 dal il pittore Cristofano di Lorenzo Rustici. Lo stesso Romagnoli aggiunge ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il B. intrattenne Nel 1400 poi accompagnò il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d' da amicizia anche a Niccolò de' Rustici, luogotenente di Carlo Malatesta a Rimini ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] ricorse ad artisti famosi, come Andrea del Sarto, G.F. Rustici e J. Sansovino. A quest'ultimo fu affidata poi anche la ma i preziosi codici ereditati dal nonno e dallo zio Francesco, noto umanista, erano rimasti presumibilmente a Firenze presso il ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] di Tegli) e il medico lucchese Filippo Rustici, il padovano Francesco Porcellino, il calabrese Valentino Gentile (che non senza difficoltà, da un altro allievo di Curione, Giovanni Niccolò Stoppani (Stupanus).
Se proprio la prefazione al De principe ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] ). In un anno non definito sposò Giustina, figlia di Francesco Artaria, da cui ebbe Lucia, e in seconde nozze biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, Pietro da Ripalta, Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] per il quale si ricorda il nome del C. è quello, celebrato sempre in S. Giovanni il 17 sett. 1634, della sorella Costantina (o Costanza) con Giovan Francesco Galardini. Nello stesso anno è registrato tra i creditori della contrada dell'Oca, per la ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] pensa alla scuola di F. Rustici) una grande tela rappresentante la Crocifissione Viteccio; una Madonna nella pieve di S. Giovanni Battista a Corsano, e vari altri dipinti di S. Bernardino in piazza S. Francesco: forse del 1635), di Pietro da ...
Leggi Tutto